16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di una commessa che potrebbe in futuro diventare un cliente abituale e<br />

fornire all’impresa più ordini di lavorazione, il management potrebbe esse-<br />

re portato a praticare una percentuale di ricarico rispetto al passato per ot-<br />

tenere la possibilità di eseguire ulteriori commesse nel futuro.<br />

Per ciò che concerne, invece, le informazioni economiche possono<br />

essere distinte in due categorie: il prezzo di vendita applicato dai concor-<br />

renti per utilizzarlo come parametro di riferimento 62 e l’obiettivo di reddi-<br />

tività che l’azienda intende raggiungere con la vendita della commessa.<br />

La percentuale di ricarico non dovrebbe essere inferiore al costo me-<br />

dio ponderato del capitale (weighted average cost of capital o WACC) os-<br />

sia al costo dei capitali – sia di debito sia proprio – che l’impresa deve im-<br />

piegare per la sua operatività, in formule:<br />

E<br />

D<br />

Wacc = Ke × + Kd × ( 1−<br />

t)<br />

×<br />

D + E<br />

D + E<br />

dove:<br />

Ke = costo del capitale proprio<br />

Kd = costo del capitale di debito<br />

t = aliquota fiscale<br />

D = debito<br />

E = equity (capitale proprio)<br />

Il costo del capitale di debito è rappresentato dal tasso che l’impresa<br />

dovrebbe pagare se si finanziasse da terzi, (1 – t) rappresenta il beneficio<br />

ottenibile dalla deducibilità fiscale degli interessi passivi, per la stima del<br />

calcolo del costo del capitale proprio si utilizza il metodo del C.A.P.M.<br />

62 Al riguardo LOMBARDO– SPEZIALE, Le imprese che operano su commessa. Il controllo di<br />

gestione: il caso Nemi S.p.A., pp. 27–28 osservano: «I prezzi dei concorrenti e le loro possibili<br />

reazioni consentono all’impresa di stabilire il livello a cui fissare i propri prezzi.<br />

L’impresa, infatti, deve essere a conoscenza dei prezzi e della qualità dell’offerta di ogni<br />

concorrente, nonché del livello di servizio offerto, per poter usare queste informazioni<br />

come punto di riferimento; in genere, l’impresa utilizzerà il prezzo per posizionare il prodotto<br />

“faccia a faccia” con quello dei concorrenti».<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!