16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gono allocati alla commessa ma deve consentire anche un’adeguata remu-<br />

nerazione del capitale investito.<br />

Mentre il costo complessivo viene determinato attraverso la predi-<br />

sposizione del preventivo d’offerta, il livello della percentuale di ricarico è<br />

funzione di numerosi fattori che è possibile ricondurre a due macrocategorie:<br />

informazioni strategiche60 ed economiche.<br />

Nelle informazioni strategiche rientrano sia le informazioni sulla situazione<br />

del settore di appartenenza dell’impresa sia la strategia complessiva<br />

perseguita. Nel primo caso lo strumento principalmente utilizzato è<br />

rappresentato dall’analisi delle cinque forze competitive di Michael Porter61<br />

ossia il potere contrattuale dei clienti e dei fornitori, il grado di rivalità<br />

interna, la minaccia di prodotti sostitutivi e la minaccia di nuovi entranti.<br />

Si supponga, ad esempio, che il settore in cui l’impresa opera è caratterizzato<br />

dalla presenza di pochi compratori (potere contrattuale del cliente<br />

elevato), numerose imprese in concorrenza tra loro (rivalità interna elevata),<br />

l’esistenza di prodotti sostitutivi cioè prodotti che hanno caratteristiche<br />

e modalità di utilizzo simili - a quelle dell’impresa presa in esame –<br />

che consentono di soddisfare le stesse esigenze del cliente; date queste<br />

condizioni il livello di competitività all’interno del settore sarà molto elevato<br />

comportando un’intensa competizione sul prezzo di vendita, le imprese<br />

saranno dunque costrette, se vogliono soddisfare i pochi clienti sul mercato,<br />

comprimere la percentuale di ricarico al livello minimo possibile, ma<br />

comunque in grado di remunerare il capitale investito.<br />

Per ciò che concerne la strategia perseguita dall’impresa si immagini<br />

ad esempio ad un’impresa si rivolge un nuovo cliente per la realizzazione<br />

60 A tal riguardo COLOMBO, I prezzi di vendita, p. 99 osserva: «Per orientare la formazione<br />

dei prezzi in offerta il preventivo di commessa è complementare alle informazioni di<br />

mercato, in particolare sui prezzi-ricavo. In alcuni settori la scarsa trasparenza dei dati di<br />

mercato induce gli operatori a fermare la propria attenzione sulle informazioni interne,<br />

tratte dal calcolo dei costi. Troppo spesso, nella pratica, si trascura l'informazione esterna,<br />

in qualche caso ricostruibile solo in via indiretta, e nella convinzione che il formarsi dei<br />

prezzi di vendita sui costi di produzione, soprattutto se complessivi, garantisca il perseguimento<br />

delle condizioni di economicità. Si rinuncia così non di rado a sfruttare le opportunità<br />

che i mercati possono offrire».<br />

61 Per approfondimenti sull’argomento si vedano BESANKO–DRANOVE–SHANLEY; Economia<br />

dell’industria, pp. 398–403, FONTANA-CAROLI; Economia e gestione, pp. 24–46.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!