16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

p * q = CF + cv * q<br />

CF<br />

q =<br />

p − cv<br />

Il denominatore di tale rapporto viene chiamato margine di contri-<br />

buzione unitario e rappresenta quanto residua del prezzo unitario di vendita<br />

dopo aver coperto i costi variabili. Tale valore andrà, dunque, indirizzato<br />

alla copertura dei costi fissi34 .<br />

La seconda modalità di classificazione dei costi considera il momento<br />

in cui essi vengono rilevati, distinguendo due categorie di costi: preventivi<br />

e consuntivi.<br />

La prima tipologia viene rilevata prima che la produzione abbia avuto<br />

luogo mentre i secondi vengono rilevati al termine dell’attività produttiva<br />

e rappresentano dunque i costi che l’impresa ha effettivamente sostenuto.<br />

L’ambito di applicazione più importante di questa classificazione dei<br />

costi è l’analisi degli scostamenti (variance analysis) in cui mettendo a<br />

confronto i costi preventivi (rilevati nel budget) e quelli consuntivi permet-<br />

34 Per approfondimenti sull’argomento si vedano AA.VV, Sistemi di controllo, pp. 45–52;<br />

CAVALIERI–FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol. I, pp. 373–393. Tale distinzione<br />

di costi permette anche di riclassificare il conto economico di un’impresa a margine<br />

di contribuzione:<br />

Ricavi<br />

- costi variabili<br />

= Margine di contribuzione<br />

- costi fissi<br />

= Reddito operativo<br />

Una tale riclassificazione, inoltre, permette di indagare la rischiosità operativa di<br />

un’azienda mediante l’utilizzo del grado di leva operativa, che misura la reattività del reddito<br />

operativo a variazioni dei ricavi, tale indice è uguale:<br />

Margine di contribuzione<br />

g . l.<br />

o.<br />

=<br />

Reddito operativo<br />

Maggiore è il valore assunto da tale indice maggiore sarà la rischiosità del business operativo<br />

dell’impresa, ad esempio se tale leva assume un valore pari a 3 significa che una variazione<br />

del 10% del fatturato (e dunque dei ricavi) comporta una variazione del 30% nel<br />

reddito operativo. Se un’impresa è caratterizzata da una struttura dei costi in prevalenza<br />

fissi ha un livello di rischiosità maggiore rispetto ad un’altra impresa che ha una percentuale<br />

minore di costi fissi , ciò perché così come un andamento gestionale favorevole è<br />

dunque un aumento delle vendite permette di avere un effetto leva sul reddito operativo<br />

in quanto i costi fissi si vanno a ripartire su più unità prodotte, l’effetto opposto si verifica<br />

in caso di andamento negativo della gestione in quanto i costi fissi rimangono costanti anche<br />

se vi è stata una riduzione del fatturato. Per approfondimenti si veda su tutti CARA-<br />

MIELLO–DI LAZZARO–FIORI, Indici di bilancio, pp. 276–279 e 302–307.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!