16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ventivo esecutivo verrà utilizzato come strumento di controllo attraverso la<br />

sua contrapposizione con il preventivo aggiornato; uno scarso livello di<br />

dettaglio potrebbe comportare una difficile rintracciabilità delle cause precise<br />

che hanno determinato eventuali inefficienze, mentre viceversa, una<br />

scomposizione elevata della commessa in parti elementari comporterebbe<br />

l’impiego di persone e tempi elevati che non darebbero sufficienti benefici<br />

soprattutto per le commesse di piccole dimensioni.<br />

Il controllo di gestione nelle imprese che operano su commessa esprime<br />

il massimo livello di efficacia nella redazione del preventivo aggiornato<br />

in quanto consente, attraverso il confronto con il preventivo esecutivo,<br />

di effettuare l’analisi degli scostamenti durante il processo produttivo.<br />

Tale analisi permette di analizzare, in una logica di feed-back, cosa è<br />

accaduto nel passato ed esprime la sua utilità soprattutto come processo di<br />

apprendimento (il cosiddetto learning by doing) che consente di evitare<br />

che errori di valutazioni compiuti oggi possano in futuro verificarsi. Ancora<br />

più importante è l’analisi feed-forward in quanto andando analizzare<br />

ciò che accadrà nel futuro consente di indicare le cause che eventualmente<br />

potrebbero determinare delle inefficienze ed individuare le opportune azioni<br />

correttive che il management deve porre in atto per riportare la gestione<br />

a livelli ottimali.<br />

Il controllo, invece, che avviene al termine della produzione, non<br />

comporta particolari problemi in quanto è caratterizzato dalla presenza esclusivamente<br />

di costi consuntivi.<br />

Un problema da risolvere nella realizzazione dei preventivi è il trattamento<br />

dei costi indiretti ossia di quegli oneri che non sono sostenuti esclusivamente<br />

per la realizzazione di un singolo prodotto ma che interessano<br />

l’intera operatività dell’impresa. È quindi necessario ricorrere ad uno<br />

dei criteri proposti nella pratica per imputare i costi indiretti sulla singola<br />

commessa. Al fine di rendere il più possibile oggettivo il controllo è preferibile<br />

non imputare i costi indiretti nel preventivo esecutivo ed in quello<br />

aggiornato; occorrerà, invece, tenerli in considerazione nella redazione del<br />

preventivo d’offerta in quanto rientrano tra gli input necessari per la fissazione<br />

del prezzo di vendita per l’analisi di convenienza economica, inoltre<br />

156

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!