16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.4 CONCLUSIONI<br />

Il controllo di gestione nelle imprese che operano su commessa si<br />

presenta come un articolato processo che utilizza una serie più o meno<br />

ampia di strumenti operativi ed è contraddistinto da un grado di difficoltà<br />

e di aleatorietà superiore rispetto all’opposta macrocategoria di aziende<br />

rappresentate da quelle che effettuano lavorazioni in serie. La difficoltà e<br />

l’aleatorietà nel sistema di controllo discendono direttamente dalle caratteristiche<br />

produttive di questa categoria di aziende infatti la produzione inizia<br />

solamente su richiesta del cliente e riguarda prodotti tra loro differenziati<br />

in quanto si devono adattare alle specifiche esigenze della clientela.<br />

È opportuno monitorare ogni fase della lavorazione delle commesse<br />

ed intervenire tempestivamente attraverso delle azioni mirate e decisi che<br />

saranno più efficaci tanto più sarà l’esperienza – accumulata sul campo nel<br />

corso delle lavorazioni precedente – e la professionalità del controller.<br />

Già nel momento in cui il cliente si rivolge all’impresa per la produzione<br />

di una commessa occorrerà analizzare preventivamente caso per caso<br />

- attraverso l’elaborazione di un preventivo d’offerta - i costi che si ipotizzano<br />

debbano essere sostenuti per la realizzazione del prodotto, non potendo<br />

essere utilizzati nelle imprese che operano su commessa i costi standard<br />

come invece avviene per quelle con lavorazioni in serie. Questa fase è<br />

particolarmente critica perché errori nella valutazione dei costi che si prevede<br />

debbano essere sostenuti per la realizzazione della commessa comporterà<br />

per l’impresa l’ottenimento di una performance inferiore a quella<br />

preventivata fino al limite in cui la commessa non creerà nessun valore per<br />

l’impresa ma porterà ad avere un risultato negativo.<br />

Successivamente la redazione del preventivo esecutivo - che viene elaborato<br />

dopo che il cliente ha accettato l’offerta effettuata dall’impresa<br />

dando ordine di iniziare la produzione - comporta la scelta sul livello di<br />

dettaglio che esso deve possedere attraverso la scomposizione della commessa<br />

in parti elementari la cosiddetta work breakdown structure. Il pre-<br />

155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!