16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. interne: nel caso in cui è la stessa azienda che richiede la<br />

produzione di un determinato prodotto, che viene definito<br />

in contabilità come costruzione in economia. E’ possibile<br />

ricorrere ad un esempio al fine di comprendere il<br />

funzionamento di tale tipologia di commessa: si supponga<br />

che un’azienda meccanica abbia la necessità di un nuovo<br />

macchinario per la fabbricazione di un nuovo componente;<br />

in questo caso a due possibilità può rivolgersi ad un<br />

oggetto esterno specializzato nella costruzione di tali<br />

macchinari oppure, se ha le competenze e le risorse necessarie,<br />

può affidare la produzione, in seguito ad una valutazioni<br />

di convenienza economica, ad un reparto nella<br />

stessa13 ;<br />

2. esterne: in questo caso è un soggetto terzo che richiede<br />

all’azienda la produzione del prodotto.<br />

il periodo di tempo necessario alla produzione del prodotto;<br />

nel qual caso possiamo distinguere due tipologie di commesse:<br />

13 In merito MONDAINI–FACCO-LOMBARDO, Dal controllo delle commesse, p. 33: «hanno<br />

caratteristiche molto diverse rispetto alle commesse esterne e sono individuabili dalle seguenti<br />

connotazioni:<br />

- non hanno quasi mai ricavi di vendita (alcuni progetti interni possono condurre a<br />

risultati interessanti ed appetibili anche per il mercato: è il caso ad esempio dei<br />

progetti di ricerca e sviluppo;<br />

- riguardano iniziative spesso uniche;<br />

- contengono costi prevalentemente discrezionali (cioè legate a scelte di politica aziendale);<br />

- la durata è piuttosto lunga;<br />

- sono presenti in qualsiasi azienda sia che l’impresa abbia una produzione su previsione<br />

che su commessa<br />

- esiste la possibilità del verificarsi di cambiamenti anche profondi rispetto a quanto<br />

preventivato<br />

- vi sono difficoltà a controllare tali attività con parametri economico – finanziari<br />

adatti alla misurazione di attività produttive (ad esempio nei progetti di ricerca<br />

sviluppo la creatività, la professionalità e la qualità dei risultati devono avere risalto<br />

preminente.<br />

Alla luce delle considerazioni fin qui esposte, il controllo su tali tipologie di commesse risulta<br />

spesso complesso poiché (...)si incontrano notevoli difficoltà per l’attività di preventivazione<br />

e controllo dei costi (...) sulla cui evoluzione futura pesano profonde incertezze<br />

ed i cui costi non sono programmabili con la relativa attendibilità che caratterizza invece i<br />

costi diretti delle commesse industriali “esterne”».<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!