16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dendo in considerazione i costi che ipotizzano possano essere<br />

sostenuti ed ovviamente il margine di profitto da applicare.<br />

Mentre, nelle produzioni in serie il prezzo viene determinato<br />

dal mercato nel senso che è funzione dell’incrocio della domanda<br />

e dell’offerta.<br />

• l’assenza di un magazzino prodotti finiti: le imprese con produzione<br />

in serie destinano l’intera produzione verso il magazzino<br />

prodotti da cui poi verranno prelevati i quantitativi richiesti<br />

dalla domanda di mercato, dunque, organizzano la loro<br />

produzione in funzione delle aspettative della domanda di<br />

mercato. Mentre, nelle aziende su commessa la produzione è<br />

avviata su esplicita richiesta del cliente ed è del tutto assente il<br />

magazzino prodotti finiti, ciò non significa che non esiste il<br />

magazzino, infatti se l’azienda ha una produzione in parte<br />

standardizzata può avviare la produzione di semilavorati e<br />

dopo l’ordine prelevare tali componenti per la produzione del<br />

prodotto finito18 .<br />

Anche il controllo di gestione è influenzato dalle diverse caratteristiche<br />

delle due tipologie di imprese. La differenza nel controllo tra produzione<br />

su commessa e produzione in serie, che verrà tratta in modo più approfondito<br />

nei prossimi capitoli, è stata ben evidenziata in una tabella elaborata<br />

da Brusa–Dezzani19 :<br />

18 In merito ANDRIANO, Il sistema gestionale, pp. 151–152: «La standardizzazione dei semilavorati<br />

può portare ad un interessante risultato: è infatti possibile che, mentre non è<br />

prevedibile la domanda di un singolo prodotto, lo sia invece quella della famiglia di prodotti<br />

su cui un semilavorato viene montato. In questo caso sarà possibile produrre il semilavorato<br />

su previsione: analogo discorso si può fare per la materia prima per cui diverrà<br />

possibile la gestione a lotti economici. L'obiettivo ideale sarebbe perciò quello di ottenere<br />

(su commessa) la necessaria diversificazione all'ultimo livello della lavorazione, gestendo<br />

invece su previsioni reparti e magazzini a monte. Se con i raggruppamenti la quantità diviene<br />

sufficientemente grande, avremo quindi la produzione in serie nei reparti che alimentano<br />

impianti programmati su commessa».<br />

19 BRUSA–DEZZANI, Budget, p. 271.<br />

20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!