16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Questo articolato livello di controllo è principalmente adottato per le<br />

commesse di medio - grandi dimensioni e con produzioni che presentano<br />

bassi livelli di standardizzazione. Per le commesse di piccole dimensioni<br />

che richiedono brevi periodi di tempo per la loro realizzazione non è ne-<br />

cessario predisporre continuamente un preventivo aggiornato (oppure non<br />

con la frequenza richiesta da una commessa di grandi dimensioni) ritenendo<br />

sufficiente il controllo attuabile attraverso il confronto tra preventivo<br />

esecutivo e consuntivo. Nelle imprese con produzioni largamente standardizzate<br />

si dispone di un’adeguata documentazione tecnica (distinta base<br />

e ciclo di lavorazione) che offre la possibilità di «calcolare veri e propri<br />

costi standard e controllare la gestione con i criteri tipici della produzione<br />

di serie» 53 mentre, per quanto concerne la parte del prodotto adattato alle<br />

specifiche esigenze del cliente, è necessario adottare il procedimento tipico<br />

del controllo di gestione delle aziende con produzioni su commessa.<br />

In questa categoria di imprese, oltre al controllo dei costi è di fondamentale<br />

importanza anche il controllo dei tempi di lavorazione e della qualità<br />

della commessa perché nei contratti stipulati tra l’impresa e il cliente<br />

vengono inserite clausole che prevedono il pagamento di penalità a carico<br />

dell’impresa sia in caso di ritardo nella realizzazione della commessa sia<br />

per la mancata rispondenza del livello qualitativo richiesto dal cliente nella<br />

produzione. Per ciò che concerne la corresponsione del prezzo di vendita le<br />

modalità di pagamento generalmente possono essere a milestone o a<br />

progress. Nel primo caso il pagamento è legato a un “evento”, ovvero alla<br />

presentazione da parte del main contractor di una serie di documenti al<br />

cliente, il quale, verificata la congruità con quanto stabilito nel contratto,<br />

effettua il pagamento della fattura. Nel secondo caso, invece, il cliente approva<br />

la conformità dei lavori effettuati fino a quel momento con quanto<br />

sancito contrattualmente54 .<br />

È chiaro, dunque, che un ritardo nella realizzazione della commessa<br />

rispetto ai tempi preventivati comporta una posticipazione delle entrate<br />

53 BRUSA–DEZZANI, Budget, p. 318.<br />

54 BOVO–ROCCO, Pianificazione e controllo del cash-flows, p. 711.<br />

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!