16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.6.2 ESERCIZIO SCOSTAMENTI.<br />

È opportuno proporre un esempio85 numerico al fine di comprendere<br />

al meglio il funzionamento dell’analisi degli scostamenti. Una società di<br />

informatica riceve l’incarico di realizzare un software applicativo per un<br />

ente pubblico secondo la modalità custom. In pratica, l’azienda considera<br />

aperta una commessa la cui responsabilità viene affidata ad un capo progetto.<br />

Dopo aver analizzato le caratteristiche di alcune procedure utilizzate<br />

dall’ente, viene elaborato un piano di realizzazione del progetto. Questo<br />

piano prevede fasi di lavori sequenziali di diversa durata; la prima fase<br />

consiste in un’analisi preliminare, la seconda al disegno funzionale del sistema<br />

informativo e successivamente a quello tecnico. Si passa poi alla fase<br />

di sviluppo dei programmi, seguita da quelle di disegno della base dei dati<br />

del sistema e del relativo sviluppo. Le fasi finali concernono il test del sistema<br />

e di avviamento finale.<br />

L’azienda in una prima fase elabora la work break down structure<br />

nel modo seguente:<br />

Costo<br />

unita-<br />

rio 86<br />

Analisi preliminare Disegno funzionale<br />

Num.<br />

risorse<br />

gior<br />

ni<br />

costi Num.<br />

risorse<br />

gio<br />

rni<br />

Costi<br />

Programmatori<br />

1000 2 3 6000 2 10 20000<br />

Analisti 1600 1 3 4800 1 10 16000<br />

Consulenti 2000 - - - 1 10 20000<br />

Costo totale<br />

10800 56000<br />

85 Esempio tratto e rielaborato da COMBATTENTE, Il controllo di gestione, p. 37–39.<br />

86 il costo unitario è espresso in termini giornalieri.<br />

95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!