16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zazione della commessa; i cui valori vengono forniti dai vari responsabili<br />

che saranno coinvolti nella produzione (ad esempio progettazione, magazzino,<br />

produzione ecc.).<br />

Nella valorizzazione dei costi devono essere tenuti in considerazione<br />

quanto più possibile quegli elementi di variabilità ambientale che possono<br />

comportare una modificazione, in senso positivo o negativo, nel costo delle<br />

risorse da impiegare per la realizzazione della commessa; ci si riferisce ad<br />

esempio ai tassi di cambio, d’inflazione ecc.. Si ipotizzi che un’impresa italiana<br />

che si rivolge per l’acquisto delle materie prime ad un fornitore statunitense,<br />

se il cambio euro – dollaro nel futuro subisse una forte riduzione,<br />

nel momento in cui il cliente procederà all’acquisto delle materie prime<br />

la transazione avverrà, se non si tiene conto di questo possibile effetto, ad<br />

un prezzo superiore rispetto al valore contenuto nel preventivo d’offerta.<br />

La redazione del preventivo d’offerta e dunque la rilevazione dei costi<br />

deve contemperare due opposte esigenze: il livello di dettaglio delle informazioni<br />

fornite e le risorse e i tempi necessari per la sua redazione perché<br />

tale documento viene predisposto in un momento in cui l’ordine del cliente<br />

non è ancora perfezionato, l’acquirente, infatti, normalmente si rivolgerà<br />

ad una pluralità di imprese per la produzione della commessa scegliendo<br />

quella che offrirà le condizioni più vantaggiose. Quindi, un preventivo<br />

d’offerta con un elevato livello di dettaglio necessita di notevoli risorse e<br />

tempi per essere predisposto e nel caso in cui il cliente non dia seguito al<br />

proprio ordine l’impresa avrà sostenuto un costo elevato “per niente” 57 ,<br />

all’opposto uno scarso livello di dettaglio può condurre a compiere errori<br />

di valutazione che potrebbero sfociare in tre ordini di problemi:<br />

l’accettazione della realizzazione della commessa anche se la soluzione migliore<br />

sarebbe stata quella di non accettarla, la fissazione di un prezzo di<br />

vendita troppo elevato che condurrà il cliente a ritenere l’offerta non sod-<br />

57 Un indicatore extra-contabile molto utilizzato in questa categoria di imprese è rappresentato<br />

dal tasso di mortalità delle offerte, cioè la percentuale di quelle che non si tramutano<br />

in ordini. Un’alta percentuale di questo valore è indice dell’incapacità dell’impresa di<br />

portare a mercato i propri prodotti e dunque di essere molto competitiva rispetto alle altre<br />

imprese che sono sue concorrenti.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!