16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A) Saldo di cassa inizio mese<br />

Più: B) Entrate di cassa:<br />

- B1) incasso di crediti<br />

- B2) entrate varie<br />

C) = (B1 + B2) totale incassi<br />

D) = (A+C) totale liquidità disponibile<br />

Meno: E) uscite di cassa<br />

- E1) costi operativi<br />

- E2) acquisiti di materiali e impianti<br />

- E3) imposte<br />

- E4) distribuzione di dividendi<br />

- E5) contributi previdenziali<br />

F) = (E1+ E2+ E3+ E4+ E5) totali esborsi<br />

G) = (D–F) saldo di cassa di fine mese (prima di<br />

nuovi debiti e rimborsi di debiti)<br />

H) nuovi debiti e rimborsi di debiti<br />

I ) = (G-H) saldo di cassa di fine mese<br />

T1 T2 T3 T4 ..Tn<br />

Per calcolare, invece, il flusso di cassa con il metodo indiretto si deve<br />

partire dal budget di stato patrimoniale in cui sono riportate le attività e<br />

passività dell’impresa. Tale budget è esprimibile sotto forma tabellare nel<br />

seguente modo:<br />

117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!