16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’economia del XX secolo è stata caratterizzata dal fenomeno definito<br />

dagli studiosi “globalizzazione” che ha portato la competizione a livelli mai<br />

raggiunti prima. La situazione tuttavia osservata, per gran parte del Novecento,<br />

era caratterizzata da numerosi fattori che comportavano una riduzione<br />

della competizione tra aziende, tra le principali possiamo elencarne<br />

alcune:<br />

- i dazi doganali: gli Stati per difendere i prodotti interni applicavano<br />

ai beni esteri una tassa (calcolata in percentuale sul valore della merce) che<br />

comportava un aumento dei prezzi di tali prodotti rendendoli meno competitivi<br />

rispetto ai prodotti nazionali;<br />

- i monopoli pubblici: lo Stato in molti settori si riservava, attraverso<br />

disposizioni di legge, la produzione esclusiva dei prodotti o dell’intera economia<br />

come avveniva nei paesi comunisti. Tali imprese erano, nella quasi<br />

totalità, inefficienti e raramente raggiungevano il pareggio di bilancio ed i<br />

cui debiti venivano ripianati attraverso l’intervento dello Stato, per mezzo<br />

del bilancio pubblico;<br />

- i costi di trasporto: che rendevano il trasferimento dei prodotti da<br />

un paese all’altro eccessivamente costoso, tanto che i costi riconducibili al<br />

trasporto erano superiori a quelli di produzione.<br />

Con il passare degli anni questi fattori di riduzione della concorrenza,<br />

sono venuti a ridursi e ad annullarsi; i dazi doganali sono stati ridotti e addirittura<br />

eliminati in seguito ad accordi internazionali; anche i monopoli<br />

hanno visto una rilevante riduzione, così come la tecnologia ha permesso<br />

la riduzione dei costi di trasporto.<br />

Oggi le imprese si trovano a competere su di un “terreno di battaglia<br />

globale” e con la presenza sempre più aggressiva delle imprese operanti nel<br />

sud-est asiatico (in modo particolare la Cina e l’India) che sfruttando il<br />

basso costo della manodopera, la scarsa regolamentazione e gli scarsi controlli<br />

delle autorità - che consentono di utilizzare dei materiali poco costosi<br />

ma dannosi per la salute umana; caso emblematico il dentifricio prodotto<br />

con l’antigelo per le automobili di pochi mesi fa - riescono a commercializ-<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!