16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tra la contabilità analitica e quella generale c’è un stretto vincolo, in<br />

quanto quest’ultima può essere tenuta indipendentemente dalla prima,<br />

mentre non è vero il contrario ossia la contabilità analitica deve essere te-<br />

nuta insieme alla contabilità generale. Le metodologie proposte per colle-<br />

gare le due contabilità sono tre:<br />

Sistema unico: si tiene un unico sistema di scritture in partita<br />

doppia per ambedue le tipologie di contabilità 49 ;<br />

Sistema duplice contabile: le due contabilità vengono tenute<br />

separatamente50 ;<br />

Sistema duplice misto: le due contabilità sono separate, ma la<br />

contabilità analitica non viene tenuta attraverso il metodo della<br />

partita doppia bensì attraverso metodi extra-contabili.<br />

Nelle imprese che producono su commessa, la contabilità analitica,<br />

dal punto di vista delle categorie di costi rilevati può essere tenuta secondo<br />

la logica del direct costing che rileva solamente i costi direttamente attribuibili<br />

alla commessa oppure, secondo la logica del full costing, attribuendo<br />

oltre ai costi diretti anche una quota di costi indiretti. La prima metodologia<br />

è utilizzata prevalentemente per effettuare il controllo di gestione,<br />

mentre il full costing è impiegato per la fissazione del prezzo di vendita e<br />

per calcolare il risultato economico della commessa.<br />

49 ROFFIA, Strumenti di pianificazione, pp. 262 fornisce un esempio di rilevazione osservando:<br />

«nel caso di acquisto di una partita di merce si inserirà non soltanto l’imponibile<br />

IVA, l’aliquota, i conti da movimentare (attraverso la selezione della causale), ma anche la<br />

tipologia, la quantità ed il prezzo d’acquisto di ciascuna materia o merce acquisita, così da<br />

generare un movimento di carico al relativo magazzino materie prime».<br />

50 Al riguardo PAOLUCCI, La contabilità analitica, pp. 155 osserva: «il sistema duplice contabile<br />

è caratterizzato dall’esistenza di due contabilità autonome e collegate: autonome in<br />

quanto aventi scopi diversi e collegate in quanto la C.A. deve riprendere costi e ricavi della<br />

C.G.; pertanto il piano dei conti della C.A. è caratterizzato dall’esistenza di conti di collegamento<br />

e conti di svolgimento. I primi, è evidente, hanno lo scopo di collegare le due<br />

contabilità e la loro classificazione, o la loro denominazione, dipende dal grado di analiticità<br />

che si ritiene opportuno istituir; i secondi, invece, servono per “svolgere” la C.A., vale<br />

a dire per raggiungere i diversi scopi cui essa è predisposta».<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!