16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BCWS =<br />

n<br />

∑<br />

i=<br />

1<br />

costo di budget attività<br />

i<br />

× avanzamento<br />

fisico<br />

i<br />

di budget<br />

il BCWS è pari alla sommatoria del prodotto tra la quantità di lavoro<br />

preventivato e i costi contenuti nel preventivo esecutivo.<br />

Dunque, lo scostamento totale è pari a:<br />

∆ consuntivo = ACWP - BCWS<br />

Se il confronto tra preventivo esecutivo e preventivo aggiornato avviene<br />

ad intervalli periodici regolari, nell’analisi degli scostamenti occorre<br />

tenere in considerazione lo stato di avanzamento della commessa, inteso<br />

come produzione già portata a termine.<br />

Se per esempio l’analisi viene effettuata al termine di ogni mese e per<br />

il primo mese nel preventivo esecutivo si è ipotizzato di sostenere costi dei<br />

materiali per 100 e costi di mano d’opera diretta pari a 50 per un costo totale<br />

di 150 e nel preventivo aggiornato si sono sostenuti, al fine del primo<br />

mese, costi per i materiali pari a 80, costo della manodopera pari a 35 per<br />

un costo consuntivo totale pari a 115, se si effettuasse un confronto tra i<br />

due preventivi si rileverebbe uno scostamento di costo positivo pari a 35<br />

che andrebbe attribuito al minor costo delle materie prime per 20 ed alla<br />

manodopera diretta per 15; gli scostamenti positivi potrebbero essere derivati<br />

per le materie prime in una più efficiente produzione che consente di<br />

utilizzare un minor numero di risorse o perché i materiali vengono acquistati<br />

ad un prezzo inferiore rispetto a quello preventivato, lo scostamento<br />

della manodopera potrebbe essere derivata, invece, da una quantità di ore<br />

lavorative inferiore al previsto o per un costo orario della manodopera inferiore.<br />

L’analisi se si fermasse solamente a determinare lo scostamento di<br />

costo sarebbe inesatta in quanto se nell’esempio precedente si ipotizzava<br />

nel preventivo esecutivo una percentuale di completamento del 10% e alla<br />

fine del mese si è avuto una produzione effettiva dell’8% il minor consumo<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!