16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

va il confronto tra i costi in esso preventivati e quelli che verranno rilevati<br />

attraverso la predisposizione del preventivo aggiornato, al fine di indagare,<br />

nel caso in cui vengono rilevate delle differenziazioni tra i due valori, le<br />

cause e le responsabilità che li hanno determinati.<br />

2.6 IL PREVENTIVO AGGIORNATO<br />

Il termine aggiornato74 con cui viene definito il terzo preventivo che<br />

le imprese operanti su commessa predispongono per fini di controllo sta<br />

ad indicare che esso rappresenta un aggiornamento del preventivo esecutivo.<br />

Tale documento viene redatto durante lo svolgimento della produzione<br />

e contiene due categorie di costi:<br />

consuntivi: relativi alla parte di produzione che già è stata<br />

completata nel momento in cui si redige tale preventivo;<br />

preventivi: relativi ai costi che si ritiene ancora di dover sostenere<br />

per portare a compimento l’intera realizzazione della<br />

commessa; tale analisi viene definita previsioni a finire.<br />

Le ragioni che sottendono alla redazione di un nuovo preventivo sono<br />

molteplici innanzitutto si tratta dello strumento più adatto ai fini del<br />

controllo di gestione in quanto contrapponendo il preventivo aggiornato<br />

con quello esecutivo è possibile, attraverso l’analisi degli scostamenti (variance<br />

analysis), individuare le cause delle differenziazioni tra i valori contenuti<br />

nei due documenti e consente al management di potere intervenire<br />

tempestivamente per riportare la gestione ai livelli ottimali. Questa esigenza<br />

è avvertita soprattutto per quelle imprese che producono commesse che<br />

richiedono un arco temporale medio-lungo di realizzazione, in quanto per<br />

tenere economici dei prezzi di commessa che - riformulando le previsioni di costo - si rilevano<br />

antieconomici».<br />

74 In proposito BRUSA–DEZZANI, Budget, p. 252 osserva: «tanto che potrebbe anche denominarsi<br />

“pre - consuntivo”. Con l'avvicinarsi del termine della commessa, accoglie date<br />

sempre più certi per due ragioni:<br />

1) perché la proporzione di costi consuntivi cresce progressivamente<br />

2) perché ad ogni successivo aggiornamento cresce l'attendibilità delle stime sui costi ancora<br />

da sostenere; infatti ad ogni aggiornamento si rifanno le previsioni sui costi futuri,<br />

disponendo di un bagaglio di conoscenze via via maggiore».<br />

77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!