16.06.2013 Views

PDF (Full text)

PDF (Full text)

PDF (Full text)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la motivazione: è possibile ancorare al rispetto dei budget i<br />

compensi o i premi da attribuire al responsabile del centro di<br />

responsabilità;<br />

l’apprendimento e la formazione: perché permette di imparare<br />

dall’esperienza in quanto nell’analisi tra gli obiettivi e i risultati<br />

ottenuti si individuano le cause che eventualmente hanno<br />

determinato uno scostamento tra i due valori e permette,<br />

dunque, di evitare che gli errori compiuti in passato abbiano a<br />

ripetersi nel futuro99. 3.2 L’UTILIZZO DEL BUDGET NELLE IMPRESE CHE OPERANO SU COMMESSA.<br />

Oltre alla redazione delle varie tipologie di preventivi riferibili alla<br />

specifica produzione, nelle aziende che operano su commessa è avvertita<br />

l’esigenza di predisporre anche un budget relativo all’intera operatività aziendale.<br />

I preventivi di commessa rappresentano il fattore di input fondamentale<br />

per la “costruzione” del budget aziendale in quanto questo ultimo è<br />

proprio rappresentato dalla sommatoria dei preventivi riferibili alle singole<br />

commesse.<br />

Il budget redatto dalle imprese che producono su commessa è caratterizzato<br />

da un grado di aleatorietà maggiore rispetto alle imprese con pro-<br />

di là delle proporzioni degli altri o base le decisioni sulle sole necessità del proprio reparto,<br />

anche se le decisioni possono coinvolgere altri reparti e il loro grado di efficienza. Per<br />

fare un esempio, dovrebbe esistere uno stretto coordinamento tra la direzione commerciale<br />

ed i reparti di produzione; la direzione commerciale non dovrebbe programmare<br />

vendite al di là di quanto la produzione non possa ottenere, e viceversa. Dovrebbe esserci<br />

altresì coordinamento nella organizzazione della produzione, del personale, dei materiali<br />

e dei capitali cercando di mantenere un certo equilibrio tra di essi. Un efficace coordinamento<br />

a tutti i livelli organizzativi è probabilmente la più faticosa delle attribuzione che<br />

ha la direzione di una grande impresa».<br />

99 In merito alla formazione BARALDI-DE VECCHI, I sistemi di pianificazione, p. 13 osservano:<br />

«nel processo di sviluppo del budget, ai singoli responsabili è richiesta una analisi<br />

sistematica del contesto in cui operano, delle interdipendenze all'interno della propria unità<br />

organizzativa e con le altre unità: in tal senso si intende il ruolo di formazione insisto<br />

nel budget, che costringe ad "uscire" dagli angusti spazi della propria unità per comprendere<br />

i fabbisogni ed il modo di operare degli altri, oltre a permettere di migliorare la capacità<br />

di affrontare e analizzare anticipatamente i problemi».<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!