20.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

URLA AL BUIO 18_6_2012:PUCCINI 8_11_2008 18/06/12 14.36 Pag<strong>in</strong>a 109<br />

libertà da parte del detenuto. Era una responsabilità che andava accettata<br />

e condivisa a tutti i livelli, operativi e politici, ma non c’è la volontà<br />

di realizzare e applicare le riforme <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con l’art. 27 della Costituzione.<br />

Quello che viene fatto è solo per dare l’impressione che è <strong>in</strong> atto la<br />

rieducazione, aff<strong>in</strong>ché politici e organi europei <strong>in</strong> visita recepiscono<br />

una realtà artificiosa. In Italia hanno creato alcune carceri che servono<br />

per i giornalisti, tv e visite istituzionali, il resto sono baronie feudali che<br />

applicano ciò che arbitrariamente <strong>in</strong>terpretano, e quando c’è questo<br />

potere assoluto, non c’è limite all’oppressione e alle torture fisiche e<br />

psicologiche. F<strong>in</strong>ché non capiscono che il carcere che funziona è quello<br />

che produce libertà abbassando la recidiva, nulla cambierà.<br />

Le carceri sono fabbriche di del<strong>in</strong>quenti e scuole di perfezionamento<br />

dei malfattori. Lo diceva Filippo Turati, il 18 marzo del 1904. 1 Non<br />

è cambiato molto da allora.<br />

Personalmente ho lavorato su me stesso; ci ho messo molto tempo<br />

per ripulire i pensieri, correggere comportamenti radicati, rielaborare<br />

errori per metabolizzarli nella giusta dimensione, cambiare il l<strong>in</strong>guaggio<br />

e vedere l’orizzonte con la corretta prospettiva. Ma dal sistema<br />

penitenziario non ho avuto nessun aiuto, anzi solo limitazioni e<br />

istigazioni ad essere peggiore.<br />

La cultura e il dialogo con persone del volontariato mi hanno aiutato<br />

molto, aprendo orizzonti nuovi; dove prima sguazzava e imperava<br />

la mia ignoranza, ora c’è una visione nuova della vita. Sono conv<strong>in</strong>to<br />

che la cultura, il lavoro e il contatto con la società porterebbero<br />

risultati più soddisfacenti di quelli del carcere di Bollate. 2<br />

1 Dal sepolcro dei vivi, discorso con il quale Filippo Turati <strong>in</strong>terviene sui temi delle<br />

carceri. Su questo tornerà anche <strong>in</strong> seguito, affermando che bisogna avere il coraggio<br />

“di gettare aria e luce a profusione <strong>in</strong> questa zona buia ed anche fracida, <strong>in</strong> questa regione<br />

<strong>in</strong>esplorata, dove si dice di far opera di risanamento morale e dove si uccide,<br />

moralmente se non anche materialmente, una popolazione permanente di 60 mila<br />

cittad<strong>in</strong>i”.<br />

2 Bollate, carcere-modello, alla periferia nord-ovest di Milano, fiore all’occhiello del<br />

sistema penitenziario italiano, un circuito a custodia attenuata, dove l’aspetto rieducativo<br />

della pena prevale su quello punitivo.<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!