20.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

URLA AL BUIO 18_6_2012:PUCCINI 8_11_2008 18/06/12 14.36 Pag<strong>in</strong>a 185<br />

Siamo di fronte alla questione più importante della cultura della verità:<br />

la confessione cui segue il pentimento, la sua pena e il diritto. Occorre<br />

ripeterlo: il diritto alla pena non è un paradosso. F<strong>in</strong> quando la<br />

pena resta una punizione, non si potrà dire dell’educazione. Non ci<br />

sarà restituzione. Non ci sarà perciò Giustizia nel Diritto che non restituisce.<br />

Ho letto tante volte i libri di Agost<strong>in</strong>o, le Confessioni. Ne ho più di<br />

un’edizione tra i miei libri. Confesso, è il caso di scrivere, che non ne<br />

avevo compreso il senso f<strong>in</strong>o a quando non mi trovai di fronte Giuseppe.<br />

Mi chiese un colloquio personale, fuori del gruppo di classe del<br />

corso di filosofia. Non chiedo mai delle azioni personali, delle colpe e<br />

dei reati. Le persone sono chi e come sono nel loro volto, <strong>in</strong> presenza.<br />

Nel tempo <strong>in</strong> cui siamo gli uni con gli altri. Giuseppe volle quel colloquio.<br />

Con mia sorpresa, mi raccontò tutto quello che lo aveva portato<br />

<strong>in</strong> carcere. Non gli avevo chiesto niente. Giuseppe però sentiva il<br />

bisogno, doveva dirmi tutto quello che era stato. Capii allora il senso<br />

della confessione. Era per stare <strong>in</strong> una relazione di amicizia vera, per<br />

consegnarsi a quel che rappresentavo come regola di una relazione di<br />

verità. Tenermi nascosta la sua storia sarebbe stato come avermi <strong>in</strong>gannato<br />

e se io avessi smesso di <strong>in</strong>contrarlo come prima dopo il suo<br />

racconto, lo avrei <strong>in</strong>gannato. La nostra sarebbe stata una relazione<br />

strumentale, non vera, non educativa, non di cura. Non poteva nascondermi<br />

nulla, confessarsi equivaleva a liberarsi e consegnarsi ad<br />

un’espressione della regola di giustizia che si esprimeva nella relazione<br />

di amicizia segnata dalla filosofia. Senza <strong>in</strong>teresse. Di verità. Di<br />

esposizione. Sarebbe poi stato a me mantenere quella regola di relazione<br />

senza <strong>in</strong>frangerla e smentirla.<br />

Capii solo allora la verità delle Confessioni di Agost<strong>in</strong>o. Le scrisse per<br />

consegnarsi alla regola di relazione che imponeva la sua fiducia <strong>in</strong><br />

Dio. Senza, non avrebbe potuto sentirsi accettato né mantenere il legame<br />

di fede. Confessarsi è parlare apertamente con l’altro che ti<br />

ascolta e rilegarsi nella sua relazione assumendo la regola di amicizia<br />

e di fiducia. È come rilegarsi allo stesso modo di un libro, come le<br />

Confessioni, appunto, e trovarsi rilegato rispettando un ord<strong>in</strong>e di di-<br />

185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!