20.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

URLA AL BUIO 18_6_2012:PUCCINI 8_11_2008 18/06/12 14.36 Pag<strong>in</strong>a 7<br />

Quell’alberello nel cortile della prigione, tagliato per ragioni di sicurezza,<br />

cui accenna <strong>in</strong> queste pag<strong>in</strong>e uno dei condannati all’ergastolo, ci<br />

racconta, più di tanti saggi o ricerche, come e perché il carcere non è un<br />

rimedio ma un male ulteriore, un danno che si aggiunge al danno, un<br />

dolore che non risarcisce altri dolori. Il card<strong>in</strong>al Mart<strong>in</strong>i, richiamando le<br />

Sacre scritture, è stato categorico: «Il cristiano non potrà mai giustificare<br />

il carcere, se non come momento di arresto di una grande violenza».<br />

Naturalmente, talvolta il carcere appare e diviene necessario. Ma entro<br />

limiti precisi. Scrive ancora Mart<strong>in</strong>i: «La carcerazione deve essere un <strong>in</strong>tervento<br />

funzionale e di emergenza, quale estremo rimedio temporaneo<br />

ma necessario per arg<strong>in</strong>are una violenza gratuita e <strong>in</strong>giusta» (Sulla giustizia,<br />

Mondadori 1999).<br />

Rimedio estremo e temporaneo. Vale a dire che il carcere deve essere<br />

considerato l“extrema ratio”, l’ultima possibilità, non la prima, non la<br />

scorciatoia. E che la pena deve essere a term<strong>in</strong>e, non perpetua. Invece, alla<br />

f<strong>in</strong>e del 2011 il totale dei reclusi che scontavano l’ergastolo ammontava<br />

a 1.528. Oltre mille e c<strong>in</strong>quecento persone che trovano <strong>in</strong>dicato nel<br />

proprio fascicolo l’anno 9999 come f<strong>in</strong>e della propria pena. Una pena <strong>in</strong>f<strong>in</strong>ita<br />

non può essere considerata vera giustizia.<br />

Da questa considerazione si può e si deve ripartire per una riflessione<br />

equilibrata a livello culturale, sociale e politico che tenga <strong>in</strong> adeguato<br />

conto le parti lese, le vittime dei reati, ma sapendo anche che una riforma<br />

della pena perpetua ostativa è necessaria.<br />

Non è materia che riguarda solo i giuristi e i tecnici o i diretti <strong>in</strong>teressati.<br />

Urla a bassa voce ci ricorda che siamo tutti chiamati <strong>in</strong> causa, nella<br />

società e davanti alle nostre coscienze. Come scrive Maria dopo la morte<br />

di Aziz, un giovane suicida nel penitenziario di Spoleto: «Ogni uomo<br />

che si toglie la vita <strong>in</strong> carcere lo fa anche per causa mia, per un qualcosa<br />

che io non ho fatto, per un’attenzione a una sofferenza che non ho voluto<br />

o saputo vedere».<br />

7<br />

d. Luigi Ciotti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!