20.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

URLA AL BUIO 18_6_2012:PUCCINI 8_11_2008 18/06/12 14.36 Pag<strong>in</strong>a 9<br />

Il mondo considera bene il bene<br />

Questo è il suo male (Tao-te-k<strong>in</strong>g)<br />

“Cosa mi aspetto da questo libro? Innanzitutto di far conoscere la Pena<br />

di Morte Viva <strong>in</strong> Italia. Una morte lenta ma più crim<strong>in</strong>ale di qualsiasi<br />

altra morte. Poi per far sapere al mondo dei vivi che l’uomo ombra è un<br />

fantasma <strong>in</strong> una cella, che spesso i cattivi sanno riconoscere il bene più<br />

dei buoni, che conoscono e puntano il dito solo sul male degli altri, e mai<br />

su se stessi. E poi che ci sono tanti buoni fra i cattivi, come tanti cattivi<br />

fra i buoni”.<br />

Quando ho chiesto a Carmelo Musumeci cosa si aspettava da questo<br />

libro, questa è stata la sua risposta. E <strong>in</strong>sieme a lui queste pag<strong>in</strong>e sono<br />

state scritte da altre trentac<strong>in</strong>que persone detenute nelle carceri italiane.<br />

“Detenuti speciali”, molti passati attraverso il regime del 41bis, che è sospensione<br />

delle normali regole di trattamento penitenziario, tutti condannati<br />

all’ergastolo, pena che si è tradotta <strong>in</strong> “ergastolo ostativo”, prodotto<br />

dell’<strong>in</strong>asprimento delle pene con le quali lo Stato ha risposto ai reati<br />

di mafia all’<strong>in</strong>izio degli anni ‘90, un meccanismo per cui la condanna<br />

diventa un “f<strong>in</strong>e pena mai”.<br />

Che significa? “Chiedetelo a noi. Lasciate che siamo noi a spiegarvelo”,<br />

hanno detto.<br />

Le domande sono arrivate. Da cittad<strong>in</strong>i, che sono <strong>in</strong>segnanti, medici,<br />

volontari, giornalisti, suore. Le risposte hanno composto questo “libro<br />

collettivo”.<br />

Trentasei dunque gli autori. Rappresentano tutte le persone, si calcola<br />

attualmente siano circa 1.200, sui circa 1.500 condannati all’ergastolo,<br />

cui <strong>in</strong> Italia sono di fatto cancellati tutti i diritti e i benefici previsti durante<br />

la detenzione dalla legge per buona condotta.<br />

In filigrana, costante, una domanda che mi faccio e che ci fanno que-<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!