20.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

URLA AL BUIO 18_6_2012:PUCCINI 8_11_2008 18/06/12 14.36 Pag<strong>in</strong>a 64<br />

“Tramite la scuola di geometra che frequento da uditore, con i professori<br />

è stato creato un contatto con gli studenti fuori, scrivendo una<br />

lettera. Oggi mi hanno consegnato tre lettere di risposta di altrettanti<br />

studenti, Emanuele, Giuseppe e Pietro. Mentre leggevo mi sono emozionato,<br />

credo sia dovuto al peso che hanno dato al contenuto del mio<br />

scritto. Mi ha fatto piacere e ha suscitato anche il mio orgoglio. Risponderò<br />

ai tre ragazzi, con l’augurio che le mie parole possano essere<br />

utili…”.<br />

Della comunicazione “verso e da” il mondo esterno…<br />

GIUSEPPE PULLARA. Per noi ergastolani ostativi l’articolo 21 della Costituzione<br />

viene riconosciuto come diritto, ma limitato nei fatti dai regolamenti<br />

penitenziari e dai tanti burocrati che non vogliono fare<br />

uscire dalle mura di c<strong>in</strong>ta le nostre proteste civili e non, per non far<br />

sapere cosa succede all’<strong>in</strong>terno del carcere. A tal proposito adoperano<br />

svariate tecniche: la mediazione, con la promessa da mar<strong>in</strong>aio che<br />

qualcosa si farà; la m<strong>in</strong>accia di punirti con sanzioni discipl<strong>in</strong>ari; il cest<strong>in</strong>amento<br />

della posta; il condizionamento psicologico, facendoti<br />

cambiare cella e sezione, se non il carcere, ecc… ; a questo bisogna aggiungere<br />

l’atteggiamento velatamente “persecutorio”, non facendoti<br />

lavorare quasi mai.<br />

La comunicazione <strong>in</strong> uscita è limitata alla corrispondenza e a dei<br />

colloqui, sia familiari, sia attraverso gli operatori, agenti, <strong>in</strong>segnanti,<br />

volontari, educatori. La comunicazione con i nostri familiari avviene<br />

tramite il colloquio, la lettera e la telefonata. Altro genere di comunicazione<br />

non è consentito.<br />

Con le vittime dei reati commessi? Personalmente non ho alcuna<br />

comunicazione con le vittime, tranne che con i miei familiari, che sono<br />

le mie uniche vittime!<br />

I mezzi di comunicazione che ci sono consentiti <strong>in</strong> entrata, sono<br />

giornali, riviste, libri, tv e radio. Tv e giornali sono limitati a seconda<br />

dei territori o per volontà della direzione. Esempio: da quando è entrato<br />

<strong>in</strong> vigore il digitale terrestre ci è consentito di poter vedere solo<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!