20.06.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

URLA AL BUIO 18_6_2012:PUCCINI 8_11_2008 18/06/12 14.36 Pag<strong>in</strong>a 33<br />

Se chiamati a rispondere alla stessa domanda: cos’è l’ergastolo ostativo?<br />

Ognuno risponderebbe <strong>in</strong> modo diverso. Questo perché allo stato<br />

non tutti sono stati <strong>in</strong>dottr<strong>in</strong>ati a dovere dai propri avvocati. D’altronde<br />

quale avvocato direbbe mai al proprio assistito: lei non potrà<br />

mai più uscire dal carcere?<br />

Ma è necessario sapere che il punto scatenante perché ad un soggetto<br />

venga comm<strong>in</strong>ato l’ergastolo ostativo è uno, uno soltanto: ossia per<br />

aver cagionato la morte di p<strong>in</strong>co pall<strong>in</strong>o per agevolare l’associazione<br />

di tipo mafioso. E poco importa se il condannato all’<strong>in</strong>terno della<br />

stessa ricoprisse un ruolo di mero affiliato.<br />

ALFREDO SOLE. …e il 41bis non è nato per impedire che la persona <strong>in</strong><br />

carcere comunicasse con la propria organizzazione. È nato per vendetta.<br />

Sì, la vendetta dello Stato. Quella che doveva essere un’emergenza,<br />

f<strong>in</strong>ì per diventare una legge, causa naturale di una campagna<br />

politica volta solo ed esclusivamente ad <strong>in</strong>cutere paura nella gente,<br />

creando così la malattia e il vacc<strong>in</strong>o.<br />

PASQUALE DE FEO. Gli organismi <strong>in</strong>ternazionali hanno criticato l’Italia<br />

per il regime del 41 bis, ma i nostri politici fanno f<strong>in</strong>ta di niente e strumentalizzano<br />

per f<strong>in</strong>i populistici.<br />

La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, con la sentenza Musumeci-<br />

2005, ha condannato l’Italia per aver violato il diritto di accesso ad un<br />

tribunale <strong>in</strong> relazione all’applicazione del regime E.I.V. 5<br />

La Commissione per la prevenzione della Tortura dell’Unione Europea<br />

ha condannato il regime di 41 bis, ritenendo che esso violi l’art. 3<br />

della Convenzione Europea che recita: “Nessuno può essere sottoposto<br />

a tortura, né a pene o a trattamenti <strong>in</strong>umani o degradanti”.<br />

Il Consiglio Europeo nel 2010 ha condannato il trattamento riservato<br />

alle persone sottoposte a questo regime.<br />

5 È la sentenza della IV Sez., 11 gennaio 2005, ricorso n. 33695/96 – Musumeci contro<br />

Italia. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato l’Italia per la violazione<br />

dell’art. 6 par. 1, della Convenzione, per aver violato il diritto di accesso ad<br />

un tribunale <strong>in</strong> relazione all’applicazione del regime di Elevato Indice di Vigilanza,<br />

sul presupposto della sua maggiore afflittività.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!