05.08.2013 Views

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 137<br />

P. Mascagni 1 , E. Corsini 2 , M. Pettazzoni 1 , A. Baj 1 , G. Feltrin 1 , E. Ferraioli 1 , F. Toffoletto 1<br />

Determinazione <strong>del</strong>l’interleuchina-8 nell’espettorato indotto<br />

<strong>di</strong> lavoratori esposti a basse concentrazioni <strong>di</strong> asbesto<br />

1 Unità Operativa Osp<strong>ed</strong>aliera <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>. Presi<strong>di</strong>o Osp<strong>ed</strong>aliero <strong>di</strong> Desio. Desio - Milano<br />

2 Laboratorio <strong>di</strong> Tossicologia. Dipartimento <strong>di</strong> Scienze Farmacologiche. Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

RIASSUNTO. È stata determinata la concentrazione <strong>di</strong><br />

interleuchina-8 (IL-8) nell’espettorato indotto <strong>di</strong> 17 lavoratori<br />

esposti a basse concentrazioni <strong>di</strong> asbesto e <strong>di</strong> 10 controlli.<br />

L’indagine ha permesso <strong>di</strong> evidenziare un incremento <strong>di</strong> IL-8<br />

nel gruppo dei soggetti esposti rispetto ai controlli. Questo<br />

risultato sottolinea l’utilità <strong>del</strong>la ricerca dei me<strong>di</strong>atori<br />

proinfiammatori come possibili in<strong>di</strong>catori preclinici <strong>di</strong> risposta<br />

alveolare.<br />

Parole chiave: interleuchina-8, espettorato, esposizione<br />

professionale, asbesto.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

DETECTION OF INTERLEUKIN-8 IN THE INDUCED SPUTUM OF<br />

WORKERS EXPOSED TO LOW AIRBORNE ASBESTOS LEVELS. The<br />

concentration of interleukin-8 (IL-8) in the induc<strong>ed</strong> sputum of<br />

17 workers expos<strong>ed</strong> to low airborne asbestos levels and of 10<br />

controls was determin<strong>ed</strong>. IL-8 levels were statistically<br />

significantly increas<strong>ed</strong> in the asbestos expos<strong>ed</strong> group compar<strong>ed</strong><br />

to controls. This fin<strong>di</strong>ng underlines the usefulness of the study of<br />

proinflammatory me<strong>di</strong>ators as possible pre<strong>di</strong>ctors of alveolar<br />

damage.<br />

Key words: interleukin-8, sputum, occupational exposure,<br />

asbestos.<br />

Introduzione<br />

Il presente lavoro si propone <strong>di</strong> contribuire allo stu<strong>di</strong>o dei meccanismi<br />

patogenetici precoci <strong>di</strong> danno polmonare indotto da asbesto attraverso<br />

la ricerca sperimentale <strong>di</strong> idonei in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> esposizione alla fibra e<br />

<strong>di</strong> precoci in<strong>di</strong>catori <strong>del</strong> suo effetto.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

L’indagine ha interessato una popolazione <strong>di</strong> 27 soggetti appositamente<br />

selezionati tra i lavoratori che sono giunti a visita tra il maggio<br />

2001 e il marzo 2002 presso l’Unità Operativa Osp<strong>ed</strong>aliera <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>l’Osp<strong>ed</strong>ale <strong>di</strong> Desio.<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati 2 gruppi aventi le seguenti caratteristiche:<br />

il primo comprende un insieme <strong>di</strong> 17 soggetti <strong>di</strong> sesso maschile esposti<br />

per ragioni professionali a basse concentrazioni <strong>di</strong> asbesto, con età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

51.4 (DS 14.3), per il 65% fumatori (27.2 pacchetti/anno in me<strong>di</strong>a); il secondo,<br />

<strong>di</strong> riferimento, si compone <strong>di</strong> 10 in<strong>di</strong>vidui, <strong>di</strong> età me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 39.9 anni (DS<br />

15.4), per il 60% fumatori (11.0 pacchetti/anno in me<strong>di</strong>a), nella cui carriera<br />

lavorativa non si è mai verificata l’esposizione a tossici per il polmone.<br />

Il protocollo <strong>di</strong>agnostico ha comportato, oltre alla <strong>di</strong>agnostica tra<strong>di</strong>zionale<br />

clinica e strumentale tesa a svelare patologie respiratorie, la ricerca<br />

<strong>di</strong> corpuscoli <strong>del</strong>l’asbesto e <strong>di</strong> Interleuchina-8 (IL-8) in campioni <strong>di</strong> materiale<br />

polmonare raccolto attraverso la tecnica <strong>del</strong>l’espettorato indotto.<br />

Per tutti i soggetti è stata pertanto praticata l’induzione <strong>del</strong>l’espettorato<br />

me<strong>di</strong>ante un’unica s<strong>ed</strong>uta <strong>di</strong> inalazione <strong>di</strong> nebbia ultrasonica <strong>di</strong> soluzione<br />

idrosalina (NaCl al 5%). L’espettorato così ottenuto è stato processato per<br />

determinarne l’eventuale contenuto in corpuscoli <strong>del</strong>l’asbesto e <strong>di</strong> IL-8.<br />

Risultati<br />

L’analisi condotta sul dosaggio <strong>di</strong> IL-8 è significativa per un incremento<br />

nei soggetti esposti ad asbesto (me<strong>di</strong>a 991.9 pg/ml, DS 798.7) rispetto<br />

ai controlli (me<strong>di</strong>a 384.6 pg/ml, DS 554.7; t-test p = 0.045).<br />

L’aumento in questione si è registrato in soggetti senza a patologia<br />

polmonare e non si spiega con le abitu<strong>di</strong>ni al fumo (Y = 556.7 + 19.9x; R<br />

= 0.39; Rsqr = 0.15) o con l’età anagrafica (Y = 302.5 + 11.8x; R = 0.22;<br />

Rsqr = 0.05).<br />

Priva <strong>di</strong> significatività statistica è risultata, infine, la correlazione tra<br />

corpuscoli <strong>del</strong>l’asbesto e IL-8 nell’espettorato indotto.<br />

Conclusioni<br />

I dati ottenuti, benché preliminari, autorizzano ad ipotizzare un impiego<br />

<strong>del</strong>la metodologia non invasiva da noi proposta nella valutazione degli effetti<br />

precoci indotti dalla fibra <strong>di</strong> amianto nell’uomo. Quanto sin qui osservato<br />

ovviamente non permette valutazioni definitive a causa soprattutto <strong>del</strong>la bassa<br />

numerosità <strong>del</strong> campione indagato, ma è comunque <strong>di</strong> notevole stimolo<br />

per una più estesa applicazione <strong>del</strong>la tecnica sul campo e per un approfon<strong>di</strong>to<br />

confronto con meto<strong>di</strong>che più validate come il lavaggio broncoalveolare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!