05.08.2013 Views

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 163<br />

C. Di Pierri 1 , A. Nuzzaco 2 , M.Carino 2 , F. Caputo 1 , N.Montrone 2 , P. Marcuccio 1 , R. Zefferino 3 , N. L’Abbate 1,3<br />

Evoluzione <strong>del</strong> quadro ra<strong>di</strong>ologico e spirometrico in soggetti affetti<br />

da silicosi polmonare<br />

1 Sezione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>- DIMIMP - Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bari<br />

2 U.O. Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Cassano Murge (Bari)<br />

3 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>- Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Foggia<br />

RIASSUNTO. Sono stati esaminati tutti i ricoverati tra il 1980<br />

<strong>ed</strong> il 2000 presso la Divisione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>la<br />

Fondazione S. Maugeri a Cassano <strong>del</strong>le Murge, <strong>di</strong>messi con<br />

<strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> silicosi. Dalle 586 cartelle raccolte, sono stati<br />

selezionati 106 soggetti con doppio ricovero e sono stati rilevati<br />

la ra<strong>di</strong>ografia <strong>del</strong> torace <strong>ed</strong> i valori <strong>di</strong> FVC e FEV1. La<br />

prevalente stazionarietà <strong>del</strong> quadro ra<strong>di</strong>ologico <strong>ed</strong> il lieve<br />

declino <strong>del</strong>la funzionalità respiratoria riscontrati confermano<br />

la lenta evolutività <strong>di</strong> questa patologia nel tempo.<br />

Parole chiave: silicosi, progressione pneumoconiosi, funzionalità<br />

polmonare, raggi X.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

EVOLUTION OF THE CHEST X-RAY AND SPIROMETRY IN PATIENTS WITH<br />

PULMONARY SILICOSIS. All admissions with <strong>di</strong>agnosis of silicosis<br />

from 1980 to 2000, in the Occupational Me<strong>di</strong>cine Division of<br />

Fondazione S. Maugeri, Cassano Murge (Bari), were examin<strong>ed</strong>.<br />

From 586 gather<strong>ed</strong> me<strong>di</strong>cal records we select<strong>ed</strong> 106 subjects with<br />

double admissions and detect<strong>ed</strong> their X-rays of chest, FVC and<br />

FEV1.<br />

The stationary results of their chest X-rays and the light declines<br />

of their respiratory functions confirm the slow evolution in time<br />

of this pathology.<br />

Key words: silicosis, pneumoconiosis progression, pulmonary<br />

function, X-rays.<br />

Introduzione<br />

L’incidenza <strong>del</strong>la silicosi, nota fibrosi polmonare <strong>di</strong>ffusa a carattere<br />

nodulare, è attualmente in declino grazie al netto miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> lavoro, tanto da suscitare il <strong>di</strong>sinteresse <strong>di</strong> molti. Secondo recenti<br />

dati INAIL essa continua, comunque, a rappresentare oltre il 5% <strong>del</strong>le<br />

denunce <strong>di</strong> malattie professionali presentate annualmente all’istituto assicuratore<br />

e attualmente risultano in gestione circa 80.000 ren<strong>di</strong>te per silicosi,<br />

con costi assicurativi pari a circa 500 milioni <strong>di</strong> euro, corrispondenti<br />

al 10% <strong>del</strong> costo complessivo degli infortuni e malattie professionali.<br />

Accanto ai costi alquanto rilevanti per la spesa pubblica, notevoli sono<br />

anche le ripercussioni sulla qualità <strong>del</strong>la vita dei soggetti silicotici, essendo<br />

questa una patologia cronica a carattere evolutivo. Alcuni stu<strong>di</strong><br />

hanno evidenziato la relazione tra esposizione professionale a polvere <strong>di</strong><br />

silicio e declino ra<strong>di</strong>ologico e funzionale, ma i risultati sono contrastanti<br />

a causa <strong>del</strong>la varietà dei mo<strong>del</strong>li clinici <strong>del</strong>la malattia e <strong>del</strong>la interferenza<br />

<strong>di</strong> altri fattori <strong>di</strong> rischio.<br />

Materiali e Meto<strong>di</strong><br />

Il presente stu<strong>di</strong>o ha considerato l’evoluzione <strong>del</strong>la patologia silicotica<br />

nel tempo in soggetti affetti da silicosi polmonare, in relazione ad abitu<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> vita <strong>ed</strong> a <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> esposizione lavorativa. A tale scopo<br />

sono stati rilevati tutti i ricoveri effettuati presso la <strong>di</strong>visione <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>la Fondazione S. Maugeri a Cassano <strong>del</strong>le Murge, <strong>di</strong>messi<br />

con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> silicosi nel periodo compreso fra il 1980 <strong>ed</strong> il 2000.<br />

Sono stati selezionati tutti i soggetti con <strong>di</strong>agnosi certa <strong>di</strong> silicosi con almeno<br />

due ricoveri, effettuati presso il m<strong>ed</strong>esimo centro me<strong>di</strong>co. Un preliminare<br />

controllo <strong>di</strong> qualità dei ra<strong>di</strong>ogrammi e degli esami funzionali respiratori<br />

è stato eseguito al fine <strong>di</strong> selezionare solo i soggetti con gli esami<br />

qualitativamente accettabili. La progressione <strong>del</strong>la malattia <strong>ed</strong> il declino<br />

<strong>del</strong>la funzionalità polmonare sono stati monitorati me<strong>di</strong>ante lo stu<strong>di</strong>o<br />

dei ra<strong>di</strong>ogrammi e <strong>del</strong>la funzionalità respiratoria; dalle cartelle cliniche sono<br />

stati rilevati inoltre dati riguardanti l’anamnesi lavorativa, patologica e<br />

fisiologica e l’obiettività clinica. Per valutare la progressione <strong>del</strong>la anormalità<br />

nodulari, è stata considerata la loro sta<strong>di</strong>azione in base alla classificazione<br />

dei ra<strong>di</strong>ogrammi <strong>del</strong>le pneumoconiosi <strong>del</strong>l’ILO - 1980.<br />

Dall’esame funzionale respiratorio sono stati rilevati i dati relativi alla<br />

Capacità Vitale Forzata (FVC) <strong>ed</strong> al Volume Espiratorio Forzato al 1°<br />

secondo (FEV1), oltre che le eventuali ulteriori patologie evidenziate nella<br />

conclusione <strong>di</strong>agnostica.<br />

Il tipo <strong>di</strong> esposizione professionale è stato co<strong>di</strong>ficato secondo un in<strong>di</strong>ce<br />

progressivo sulla base <strong>del</strong> rischio presunto; in base alla durata sono<br />

state in<strong>di</strong>viduate cinque categorie progressivamente crescenti. Il prodotto<br />

fra l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> esposizione e la categoria corrispondente alla durata ha permesso<br />

<strong>di</strong> ottenere un in<strong>di</strong>ce globale <strong>di</strong> esposizione.<br />

Risultati<br />

Sono state rilevate 586 cartelle cliniche con <strong>di</strong>agnosi <strong>di</strong> silicosi polmonare<br />

alla <strong>di</strong>missione; i soggetti con almeno due ricoveri presso la strut-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!