05.08.2013 Views

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 149<br />

gie d’organo che possano costituire fattore <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> valutare<br />

la necessità <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>menti specialistici relativi. Successivamente<br />

vengono programmati una serie <strong>di</strong> accertamenti costituiti da una prima<br />

s<strong>ed</strong>uta <strong>di</strong> counselling psicologico mirato all’area lavorativa, seguita da<br />

colloquio clinico-psicologico e dalla somministrazione <strong>di</strong> test <strong>di</strong> personalità<br />

mirati ai <strong>di</strong>sturbi lamentati (Minnesota Multiphasic Personality Inventory<br />

MMPI 2 in forma intera, intervista strutturata per DSM: SCHID<br />

asse primo e secondo) e visita psichiatrica. Fondamentale risulta, in particolar<br />

modo nel caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo <strong>del</strong>l’adattamento, valutare l’eventuale<br />

presenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sturbo psichiatrico o psicosociale che possa limitare la<br />

capacità <strong>di</strong> adattamento <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduo (le situazioni stressanti più frequenti<br />

sono quelle legate alla vita familiare <strong>ed</strong> affettiva) o costituire elemento<br />

<strong>di</strong> rimprovero (ad esempio per frequenti e prolungati perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

malattia).<br />

Risultati e conclusioni<br />

Tabella I. Caratteristiche <strong>del</strong> gruppo e conclusioni <strong>di</strong>agnostiche. Gli asterischi identificano i casi nei quali,<br />

al termine <strong>del</strong>l’iter <strong>di</strong>agnostico, è stata effettivamente riconosciuta una situazione <strong>di</strong> mobbing<br />

SESSO ETÀ PROFESSIONE DIAGNOSI<br />

1 F 38 Aiuto cuoca Attacchi <strong>di</strong> panico con agorafobia<br />

2 F 49 Segretaria comunale Disturbo <strong>di</strong>stimico con idee persecutorie<br />

3 F 38 Collaboratrice scolastica Depressione maggiore<br />

4 F 36 Impiegata comunale Disturbo d’ansia<br />

5 M 52 Progettista, responsabile <strong>di</strong> centrale Disturbo d’ansia con somatizzazioni correlate al lavoro*<br />

6 M 53 Magazziniere Sindrome ansioso-depressiva in <strong>di</strong>sturbo <strong>di</strong> personalità <strong>di</strong> tipo ossessivo<br />

7 M 39 Responsabile controllo qualità Non esegue le visite programmate<br />

8 F 43 Prestazione <strong>di</strong> manodopera generica<br />

per cooperativa<br />

Disturbo d’ansia in personalità con tratti schizotipici<br />

9 M 48 Agente <strong>di</strong> polizia municipale con<br />

mansione <strong>di</strong> istruttore <strong>di</strong>rettivo<br />

Disturbo post-traumatico da stress*<br />

10 F 47 Assistente amministrativo in istituto<br />

scolastico<br />

Disturbo d’ansia<br />

11 M 42 Vice<strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> filiale bancaria Sindrome ansioso-depressiva in parte correlabile a recenti<br />

problematiche insorte in ambito lavorativo<br />

12 F 45 Responsabile ufficio contabilità Disturbo depressivo in personalità con tratti ossessivi<br />

13 M 32 Manutentore <strong>di</strong> <strong>di</strong>stributori automatici Disturbo d’ansia<br />

14 M 38 Manutentore autostradale Disturbo d’ansia in personalità impulsiva con sintomi neurovegetativi,<br />

insonnia e labilità emozionale<br />

15 M 48 Addetto alla sfogliatura <strong>di</strong> pannelli Depressione maggiore<br />

16 M 45 Responsabile <strong>di</strong> produzione Personalità schizotipica con tratti ossessivi<br />

17 F 29 Segretaria d’azienda Disturbo <strong>del</strong>l’adattamento con ansia e umore depresso a notevole<br />

in legno componente somatoforme*<br />

18 M 38 Magazziniere Sindrome ansioso-depressiva verosimilmente correlabile a conflittualità<br />

a carattere <strong>di</strong>scriminatorio in ambito lavorativo*<br />

19 M 35 Direttore <strong>di</strong> mensa Disturbo d’ansia<br />

20 F 46 Agente <strong>di</strong> polizia municipale con Sindrome ansioso-depressiva in parte correlabile a problematiche<br />

mansione <strong>di</strong> istruttore <strong>di</strong>rettivo relazionali in ambito lavorativo<br />

Dei 20 lavoratori presi in esame, 4 (soggetti n. 5, 9, 17, 18) hanno<br />

presentato problematiche psicofisiche riferibili ragionevolmente all’ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro; in 2 (3, 16) la possibilità <strong>di</strong> una correlazione con l’attività<br />

lavorativa esiste ma è <strong>di</strong>fficile valutarne il peso per la presenza <strong>di</strong><br />

concomitanti con<strong>di</strong>zioni stressogene; per 8 lavoratori quanto riferito era<br />

verosimilmente legato a <strong>di</strong>sturbi psichiatrici preesistenti e non riferibile<br />

al lavoro (1, 2, 6, 7, 8, 13, 14, 15); nei restanti 6 soggetti (4, 10, 11, 12,<br />

19, 20) era presente una situazione <strong>di</strong> alterazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le relazioni<br />

interpersonali coi colleghi; nel caso dei soggetti 9 e 17 è stata inol-<br />

trata segnalazione alle autorità competenti, per i soggetti 5 e 18 sono in<br />

corso approfon<strong>di</strong>menti me<strong>di</strong>co-legali.<br />

Nonostante il numero <strong>di</strong> soggetti esaminati sia limitato, dal campione<br />

emerge come la maggior parte dei lavoratori che si sono rivolti alla nostra<br />

struttura denunciando una situazione <strong>di</strong> mobbing appartenga al settore<br />

privato. Al termine <strong>del</strong>l’iter <strong>di</strong>agnostico, una situazione <strong>di</strong> mobbing è<br />

stata effettivamente identificata, con ragionevole grado <strong>di</strong> probabilità, solo<br />

in un quinto dei pazienti, ossia in una proporzione inferiore a quella riportata<br />

in altre casistiche (6).<br />

Bibliografia<br />

1) Cioccia GP. Mobbing: analisi <strong>di</strong> un fenomeno anche alla luce <strong>del</strong>le recenti<br />

acquisizioni sul danno biologico. Rassegna <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale<br />

e Previdenziale 2000; 13: 33-47.<br />

2) Monasteri PG, Bona M, Oliva V. Mobbing - Vessazioni sul lavoro.<br />

Giuffrè E<strong>di</strong>tore, Milano 2000.<br />

3). Hirigoyen MF. Le halarcement moral - Molestie morali. Einau<strong>di</strong>, Torino<br />

1999.<br />

4) Leymann H. The content and development of mobbing at work. Eur J<br />

Work Org Psychol 1996; 5: 2.<br />

5) Mennoia NV, Petrone L, Candura SM. Il problema <strong>del</strong> mobbing in<br />

ambito sanitario. Advances in Occupational Me<strong>di</strong>cine 2002; 3: 93-<br />

106.<br />

6. Cassitto MG, Gilioli R. Aspetti emergenti <strong>del</strong>lo stress occupazionale.<br />

M<strong>ed</strong> Lav 2002; 94: 108-113.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!