05.08.2013 Views

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

196 www.gimle.fsm.it<br />

C.R.N. Corrao 1 , A. Luzi, G. Marini<br />

Infortuni nel personale d’autoambulanza: aspetti epidemiologici<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Sperimentale e Patologia <strong>del</strong>l’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Roma “La Sapienza”<br />

RIASSUNTO. È stata effettuata una stima quantitativa degli<br />

infortuni occorsi in quattro anni in un gruppo <strong>di</strong> 824 addetti.<br />

L’evidenza <strong>di</strong> una quota significativa (30,1%) <strong>di</strong> infortuni da<br />

incidente stradale, suggerisce l’opportunità <strong>di</strong> azioni<br />

preventive mirate alla corretta manutenzione<br />

<strong>del</strong>l’autoambulanza, al controllo <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> comfort<br />

ambientale, all’organizzazione <strong>del</strong> lavoro e soprattutto<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni in grado <strong>di</strong> ridurre<br />

l’attenzione e la concentrazione, come l’uso <strong>di</strong> alcool e <strong>di</strong> altre<br />

sostanze.<br />

Parole chiave: infortuni, autisti <strong>di</strong> autoambulanza, aspetti<br />

epidemiologici.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

ACCIDENTS IN AMBULANCE EMPLOYEES: EPIDEMIOLOGICAL ASPECTS.<br />

The accidents have been esteem<strong>ed</strong> that are verifi<strong>ed</strong> in four years<br />

in a group of 824 employees.The study has underlin<strong>ed</strong> a<br />

meaningful percentage (30,1%) of road accidents. This suggests<br />

the opportunity of contemplate preventive actions: correct<strong>ed</strong><br />

maintenance of the ambulance, control of the con<strong>di</strong>tions of<br />

environmental comfort, organization of the job, in<strong>di</strong>vidualization<br />

of con<strong>di</strong>tions that r<strong>ed</strong>uces the attention and the concentration, as<br />

the use of alcohol and of other substances.<br />

Key words: accidents, ambulance employees, epidemiological<br />

aspects.<br />

Introduzione e scopo <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o<br />

Nel settore sanitario gli infortuni denunciati nel nostro paese evidenziano<br />

negli ultimi anni un vistoso trend, attestandosi nel 2002 all’11% <strong>del</strong><br />

totale degli infortuni denunciati (4). A fronte <strong>del</strong>l’interesse suscitato dal<br />

fenomeno infortunistico in tale settore, testimoniato dai numerosi stu<strong>di</strong><br />

effettuati su lavoratori osp<strong>ed</strong>alieri, è evidente viceversa una marcata carenza<br />

con riferimento al personale d’autoambulanza che, per le caratteristiche<br />

<strong>di</strong> emergenza e <strong>di</strong> impreve<strong>di</strong>bilità che connotano le svariate operazioni<br />

<strong>di</strong> soccorso, presenta verosimilmente un rischio infortunistico non<br />

trascurabile. Il lavoro in oggetto ha pertanto lo scopo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>re<br />

questo aspetto, allo scopo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli eventi causali più rappresentati<br />

e necessari <strong>di</strong> maggiore tutela prevenzionistica.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

I dati, ricavati dal registro degli infortuni, hanno riguardato 824 addetti<br />

a <strong>di</strong>verse mansioni (260 autisti, 291 infermieri e 273 barellieri). Le<br />

osservazioni sono state condotte in un arco temporale <strong>di</strong> quattro anni, nell’ambito<br />

<strong>di</strong> ciascuno dei quali è stata effettuata una stima quantitativa <strong>di</strong><br />

essi attraverso il calcolo degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> incidenza, <strong>di</strong> prevalenza, <strong>di</strong> gravità<br />

e <strong>di</strong> durata me<strong>di</strong>a, previa <strong>di</strong>stribuzione degli infortuni per mansione<br />

e per tipologia causale.<br />

Risultati e considerazioni<br />

I dati (Tabb. I-III), consentono <strong>di</strong> osservare che: 1) complessivamente<br />

gli infortuni e gli in<strong>di</strong>ci stimati mostrano un decremento solo<br />

nell’ultimo anno <strong>di</strong> osservazione, dove gli infortuni hanno interessato<br />

l’1,6% dei soggetti; 2) anche la durata me<strong>di</strong>a degli infortuni ha evidenziato<br />

un vistoso decremento nell’ultimo anno, ad eccezione degli<br />

infermieri; 3) nei quattro anni <strong>di</strong> osservazione gli infortuni più rappresentati<br />

nelle tre mansioni sono stati quelli da caduta (34,9%) e da incidente<br />

<strong>del</strong>l’autoambulanza (30,1%), seguiti dagli infortuni da urto<br />

(14,4%), da sforzo (11,4%), da errore con rischio biologico (8,4%).<br />

Nel complesso lo stu<strong>di</strong>o conferma l’ipotesi iniziale, evidenziando una<br />

realtà infortunistica <strong>di</strong>versa da quella osp<strong>ed</strong>aliera, dove gli infortuni da<br />

errore con rischio biologico sono notoriamente quelli più rappresentati<br />

(3). Nel caso specifico, viceversa, il carattere a tipologia incidentistica<br />

stradale <strong>di</strong> gran parte degli infortuni, offre lo spunto per riflettere<br />

sull’importanza <strong>di</strong> altri aspetti prevenzionistici, quali quelli mirati<br />

ad ottimizzare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> guida (manutenzione dei mezzi <strong>di</strong> soccorso<br />

utilizzati, controllo <strong>del</strong> comfort ambientale, organizzazione <strong>del</strong><br />

lavoro con rotazione degli autisti nelle zone e negli orari a maggiore<br />

traffico stradale, etc.), cui si associa l’importanza <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co<br />

competente nella valutazione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni psico-fisiche <strong>del</strong>l’autista,<br />

con particolare riguardo ai fattori <strong>di</strong> rischio in grado <strong>di</strong> ridurre i livelli<br />

<strong>di</strong> attenzione, <strong>di</strong> concentrazione e <strong>di</strong> adattamento alle <strong>di</strong>verse situazioni<br />

<strong>di</strong> soccorso in emergenza (abuso <strong>di</strong> alcool, uso <strong>di</strong> sostanze<br />

psicotrope, etc.) (1, 2).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!