05.08.2013 Views

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 157<br />

C. Fiumalbi 1 , M.T. Mechi 2 , G. Petrioli 3 , V. Cupelli 4 , G. Arcangeli 4<br />

Priorità in salute occupazionale nella Azienda USL 10 <strong>di</strong> Firenze<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione ASL 10 (master PROFEA), Firenze<br />

2 Direzione Sanitaria ASL 10, Firenze<br />

3 Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione ASL 10, Firenze<br />

4 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Firenze<br />

RIASSUNTO. Allo scopo <strong>di</strong> sperimentare un metodo per la<br />

scelta degli interventi da programmare in Sanità Pubblica è<br />

stata in<strong>di</strong>viduata una lista dei problemi <strong>di</strong> salute<br />

occupazionale, con riferimento alla popolazione lavorativa<br />

<strong>del</strong>la ASL <strong>di</strong> Firenze, utilizzando per la definizione <strong>del</strong>le<br />

priorità la “Minnesota Department of Health’s Community<br />

Health Services Planning Manual - Gui<strong>del</strong>ines for Local Public<br />

Health Agencies: CHS Plan Cycle 2002-20<strong>03</strong>”. Sono emersi in<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità i seguenti problemi <strong>di</strong> salute: esposizione a<br />

sostanze chimiche nei lavoratori agricoli,malattie da<br />

sovraccarico biomeccanico degli arti superiori; infortuni gravi<br />

e mortali nei settori agricoltura e costruzioni, e ipoacusie<br />

professionali. Per ciascuno <strong>di</strong> essi è stata in<strong>di</strong>cata una possibile<br />

strategia <strong>di</strong> intervento.<br />

Parola chiave: prevenzione, salute occupazionale, sanità pubblica.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

PRIORITY IN OCCUPATIONAL HEALTH IN FLORENCE. In order to<br />

experience a method for the choice in Public Health, a list of the<br />

problems in occupational health in Florence has been<br />

characteriz<strong>ed</strong> one, using for the definition of the priorities a<br />

“Minnesota Department of Health’s Community Health Services<br />

Planning Manual - Gui<strong>del</strong>ines for Local Public Health<br />

Agencies: CHS Plan Cycle 2002-20<strong>03</strong>”. The following priorities<br />

problems of health are emerg<strong>ed</strong> in order of: exposure to<br />

chemistries in agricultural workers, fatal and serious injures<br />

among construction and agricultural workers, musculoskeletal<br />

<strong>di</strong>sorders by biomechanical overload of the upper limbs, hearing<br />

loss. For everyone of they, has been in<strong>di</strong>cat<strong>ed</strong> a possible strategy.<br />

Key words: prevention, occupational health, public health.<br />

Contesto<br />

L’Azienda Sanitaria <strong>di</strong> Firenze è la più estesa per territorio (33 comuni)<br />

e per popolazione (796.986 abitanti al 31/12/00) <strong>del</strong>le 12 Aziende<br />

USL toscane e in essa si concentrano il 32% (n. 83.927) <strong>del</strong>le Unità locali<br />

e 25% (215.123) degli addetti sul totale <strong>del</strong>la regione Toscana (Camera<br />

<strong>di</strong> Commercio al 31/12/2000 e Censimento ISTAT 2001). L’Azienda<br />

è organizzata in 4 zone al cui livello sono assunte le decisioni programmatiche<br />

e operative nella organizzazione dei servizi sanitari. La prevenzione<br />

in ambiente <strong>di</strong> lavoro (e in ambiente <strong>di</strong> vita) è assicurata dal Dipartimento<br />

Aziendale <strong>di</strong> Prevenzione che si articola in ciascuna <strong>del</strong>le 4<br />

zone in Aree Funzionali Zonali, dotate <strong>di</strong> autonomia gestionale a cui afferiscono<br />

i Servizi <strong>di</strong> Prevenzione Igiene e Sicurezza nei Luoghi <strong>di</strong> <strong>Lavoro</strong><br />

(1 per ogni Area Funzionale).<br />

Obiettivo<br />

In<strong>di</strong>viduare una lista <strong>di</strong> priorità dei problemi <strong>di</strong> salute occupazionale<br />

nella Azienda USL <strong>di</strong> Firenze su cui orientare gli interventi <strong>del</strong> <strong>di</strong>partimento<br />

<strong>di</strong> prevenzione e in<strong>di</strong>care per questi le strategie <strong>di</strong>sponibili.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Nella definizione <strong>del</strong>le priorità si è fatto riferimento a Minnesota Department<br />

of Health’s Community Health Services Planning Manual -<br />

Gui<strong>del</strong>ines for Local Public Healòth Agencies: CHS Plan Cycle 2002-<br />

20<strong>03</strong>” (4); due fasi:<br />

1) Descrizione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salute occupazionale: raccolta e analisi dei<br />

dati <strong>di</strong>sponibili sulla popolazione Iavorativa <strong>del</strong> territorio con le seguenti<br />

modalità operative:<br />

– identificazione <strong>del</strong>le fonti informative (1, 2, 4, 6)<br />

– descrizione <strong>del</strong> tessuto produttivo con aggregazione regionale,<br />

provinciale e locale (anagrafe <strong>del</strong>le unità produttive e degli addetti<br />

(5, Archivio Camera <strong>di</strong> Commercio 2001) seguendo la classificazione<br />

<strong>del</strong>le attività ISTAT 2001)<br />

– descrizione anagrafica <strong>del</strong>la popolazione Iavorativa (età, genere,<br />

scolarizzazìone, occupazione, forme <strong>di</strong> lavoro) (Relazione IRPET<br />

2000).<br />

– valutazione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>la popolazione lavorativa con<br />

riferimento a infortuni sul lavoro e malattie da lavoro (5, 7, 8, 9,<br />

Piano Sanitario Regionale 2000-2002)<br />

– traduzione dei dati ottenuti in problemi <strong>di</strong> salute e nei rispettivi<br />

fattori <strong>di</strong> rischio secondo lo schema problema <strong>di</strong> salute/possibile<br />

causa/obiettivo <strong>di</strong> sanità pubblica (4).<br />

2) Prioritizzazione dei problemi <strong>di</strong> salute in<strong>di</strong>viduati utilizzando i seguenti<br />

criteri:<br />

a) numero <strong>di</strong> lavoratori e numero <strong>di</strong> aziende (in<strong>di</strong>cativo <strong>del</strong>la parcellizzazione<br />

<strong>del</strong> tessuto produttivo locale) con esposizione ai fattori<br />

<strong>di</strong> rischio considerati (1, 2, 3, 5, 7, 8);

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!