05.08.2013 Views

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

180 www.gimle.fsm.it<br />

M. Cannas, L. Bevilacqua 1 , A. Sacco 2 , N. Magnavita<br />

Applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A. alla gestione <strong>del</strong> rischio legno<br />

Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università Cattolica <strong>del</strong> Sacro Cuore - Roma<br />

1 Spresal ASL RMF, Civitavecchia<br />

2 ASL FR, Frosinone<br />

RIASSUNTO. Si descrive una applicazione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

A.S.I.A., basato sulla continua e ciclica applicazione <strong>del</strong>le fasi<br />

<strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio, sorveglianza sanitaria, informazione<br />

e formazione, au<strong>di</strong>t, alle microimprese <strong>del</strong> legno. Per<br />

raggiungere rapidamente il maggior numero <strong>di</strong> aziende si è<br />

scelto <strong>di</strong> applicare la metodologia A.S.I.A. partendo da un<br />

au<strong>di</strong>t <strong>di</strong> verifica <strong>del</strong>l’attività sanitaria dei me<strong>di</strong>ci competenti,<br />

nell’intero territorio <strong>del</strong>l’ASL RM/F <strong>di</strong> Civitavecchia. A<br />

cascata, dal miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le azioni dei MC<br />

stimolata dagli au<strong>di</strong>t, si è ottenuto l’aggiornamento <strong>del</strong><br />

Documento <strong>di</strong> Valutazione dei Rischi, il miglioramento <strong>di</strong><br />

proc<strong>ed</strong>ure e programmi <strong>di</strong> sorveglianza, lo sviluppo <strong>di</strong> attività<br />

formative e informative a favore dei lavoratori.<br />

Parole chiave: mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A., lavorazione <strong>del</strong> legno.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

A.S.I.A. MODEL IN WOOD WORK. The ASIA mo<strong>del</strong> (assessment,<br />

surveillance, information au<strong>di</strong>t) has been appli<strong>ed</strong> in wood work.<br />

The physicians charg<strong>ed</strong> of me<strong>di</strong>cal surveillance of workers were<br />

enroll<strong>ed</strong> in a specialistic au<strong>di</strong>t, concerning the main aspects of<br />

their preventive activity. Doctors significantly improv<strong>ed</strong> the<br />

quality of their surveillance programs, so identifying two cases of<br />

work-relat<strong>ed</strong> illnesses (nasal cancer and poliposis). Even quality<br />

of risk assessment, and information of workers, were<br />

significantly improv<strong>ed</strong> after the au<strong>di</strong>t. The ASIA mo<strong>del</strong> prov<strong>ed</strong> to<br />

be feasible and useful in wood risk prevention.<br />

Key words: A.S.I.A. mo<strong>del</strong>, wood work.<br />

Introduzione<br />

Il D.Lgs.66/00, recependo le Direttive comunitarie sugli agenti cancerogeni<br />

e mutageni, ha <strong>di</strong>sposto misure <strong>di</strong> prevenzione per la polvere <strong>di</strong><br />

legno. In Italia le aziende per la lavorazione <strong>del</strong> legno sono spesso <strong>di</strong> piccole<br />

o piccolissime <strong>di</strong>mensioni e solo <strong>di</strong> rado rientrano nei programmi <strong>di</strong><br />

vigilanza. È evidente come in tali con<strong>di</strong>zioni sia più <strong>di</strong>fficoltoso lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> prevenzione.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo A.S.I.A. (assessment, surveillance, information, au<strong>di</strong>t),<br />

basato sulla continua e ciclica applicazione <strong>del</strong>le fasi <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong><br />

rischio, sorveglianza sanitaria, informazione e formazione, au<strong>di</strong>t, può essere<br />

vantaggiosamente applicato anche a tali microimprese.<br />

Per raggiungere il maggior numero <strong>di</strong> aziende nel minor tempo possibile<br />

si è scelto <strong>di</strong> applicare la metodologia A.S.I.A. partendo da un au<strong>di</strong>t<br />

<strong>di</strong> verifica <strong>del</strong>l’attività sanitaria dei me<strong>di</strong>ci competenti, nell’intero territorio<br />

<strong>del</strong>l’ASL RM/F <strong>di</strong> Civitavecchia.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

I 47 MC operanti su aziende <strong>del</strong> legno nella ASL RMF sono stati invitati<br />

a partecipare ad un colloquio <strong>di</strong> verifica e revisione <strong>del</strong>l’intervento<br />

da loro effettuato.<br />

I colloqui <strong>di</strong> au<strong>di</strong>t sono avvenuti sulla base <strong>di</strong> una matrice strutturata<br />

relativa a <strong>di</strong>eci aree, due <strong>del</strong>le quali attinenti alle risorse strutturali e le<br />

altre alle pratiche adottate (tab. I). I criteri per la definizione <strong>del</strong>la matrice<br />

sono stati scelti sulla base <strong>del</strong>l’assunzione che essi fossero facilmente<br />

revisionabili da un osservatore esterno.<br />

Risultati<br />

In seguito all’au<strong>di</strong>t i MC hanno riconosciuto l’utilità <strong>del</strong>l’esame specialistico<br />

ORL con rinoscopia ai fini <strong>del</strong>la sorveglianza dei lavoratori con<br />

esposizione protratta. I dati confermano la vali<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>la scelta. È stato<br />

identificato un adenocarcinoma <strong>del</strong>le fosse nasali in un artigiano con<br />

esposizione <strong>di</strong> lunga durata (>30 anni) a polvere <strong>di</strong> legno. In un altro caso<br />

si è osservata poliposi <strong>del</strong>le fosse nasali.<br />

I MC hanno altresì convenuto sulla necessità <strong>di</strong> potenziare l’informazione<br />

dei lavoratori circa il corretto uso dei DPI e si sono inoltre im-<br />

Tabella I. Dimensioni indagate me<strong>di</strong>ante au<strong>di</strong>t<br />

RISORSE STRUTTURALI PRATICHE ADOTTATE<br />

1. Livello <strong>di</strong> formazione • Aggiornamento informazioni<br />

MC • Anamnesi lavorativa<br />

2. Conoscenza rischi • Tutela <strong>del</strong>la segretezza<br />

professionali • Protocollo sanitario<br />

• Informazione/formazione lavoratori<br />

• Uso DPI<br />

• Analisi dati anonimi collettivi<br />

• Spirometria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!