05.08.2013 Views

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

210 www.gimle.fsm.it<br />

C. Capanni 1 , S. Sartori 2 , M. Baldacci 1 , G. Carpentiero 1 , G. Costa 2<br />

Orario <strong>di</strong> lavoro e fenomeno infortunistico nella costruzione <strong>del</strong>la<br />

Tratta toscana <strong>del</strong>l’Alta Velocità ferroviaria<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione ASL 10 Firenze<br />

2 Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Sanità Pubblica, Università <strong>di</strong> Verona<br />

RIASSUNTO. Vengono analizzati gli infortuni avvenuti negli<br />

ultimi 4 anni nei cantieri toscani <strong>del</strong>la TAV in relazione<br />

all’orario <strong>di</strong> lavoro. La frequenza e gravità degli infortuni<br />

presentano significative <strong>di</strong>fferenze in relazione a tipo <strong>di</strong> turno<br />

<strong>di</strong> lavoro e tempo <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento (ora <strong>del</strong> giorno, ora <strong>di</strong><br />

lavoro, giorno <strong>del</strong>la settimana, giorno <strong>di</strong> lavoro, mese<br />

<strong>del</strong>l’anno).<br />

Parole chiave: orario <strong>di</strong> lavoro, infortuni, gallerie.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

WORKING TIME AND ACCIDENTS AMONG THE WORKERS ENGAGED IN<br />

TUNNEL DIGGING FOR THE NEW HIGH SPEED RAILWAY NETWORK IN<br />

TOSCANA. We analys<strong>ed</strong> the temporal <strong>di</strong>stribution of all the<br />

accidents occurr<strong>ed</strong> in the last 4 years among the workers<br />

engag<strong>ed</strong> in tunnel <strong>di</strong>gging for the new high spe<strong>ed</strong> railway<br />

network. The frequency and severity rates show significant<br />

<strong>di</strong>fferences accor<strong>di</strong>ng to work shifts and time of occurrence, with<br />

particular reference to hour of the day, hour of duty, day of the<br />

week, day of duty, and month of the year).<br />

Key words: working time, accidents, tunnels.<br />

Introduzione<br />

Gli infortuni sono un rilevante problema <strong>di</strong> salute pubblica <strong>di</strong> cui poco<br />

ancora si conoscono i fattori <strong>di</strong> rischio <strong>ed</strong> i determinanti. Lo scopo <strong>di</strong><br />

questo lavoro è quello <strong>di</strong> analizzare il fenomeno infortunistico in relazione<br />

all’orario <strong>di</strong> lavoro, in particolare all’organizzazione in turni, tema sul<br />

quale la letteratura scientifica riporta dati non univoci.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Sono stati esaminati tutti gli infortuni occorsi nel quadriennio<br />

1999-2002 (2204 eventi) relativi all’impresa che esegue la quasi totalità<br />

dei lavori <strong>del</strong>la Tratta toscana <strong>del</strong>l’Alta Velocità ferroviaria<br />

(TAV), una realtà lavorativa complessa <strong>ed</strong> ad alto rischio dato che il<br />

tracciato si snoda per il 90% in sotterraneo. In me<strong>di</strong>a sono stati impiegati<br />

750 lavoratori/anno, tutti maschi, per un totale <strong>di</strong> circa 5 milioni<br />

<strong>di</strong> ore lavorate nell’intero periodo. Vista la presenza nei cantieri<br />

<strong>di</strong> infermerie, presi<strong>di</strong>ate, 24/24h sono stati considerati nell’analisi anche<br />

gli infortuni-me<strong>di</strong>cazione che non hanno determinato astensione<br />

dal lavoro.<br />

Risultati<br />

Per la <strong>di</strong>stribuzione negli anni e per gravità degli eventi si v<strong>ed</strong>a la tab.<br />

I. Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> frequenza mostrano negli ultimi 2 anni una <strong>di</strong>minuzione<br />

per le classi a maggiore gravità. Si è rilevato inoltre un andamento stagionale<br />

<strong>del</strong> fenomeno con livelli più bassi in Gennaio e picchi a Luglio.<br />

Esiste una notevole <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> incidenza tra i primi 5 giorni<br />

<strong>del</strong>la settimana <strong>ed</strong> il week-end, ma il trend nelle 24 ore è analogo con 4<br />

picchi orari: alle ore 1-2, 10-11, 16-17 (meno marcato nel week-end) e<br />

20-21 (Fig. 1). Significative <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione si osservano anche<br />

in relazione ai giorni successivi <strong>di</strong> lavoro (picchi al I e III giorno <strong>di</strong><br />

lavoro, che rimangono anche stratificando per tipo <strong>di</strong> turno) e all’ora progressiva<br />

<strong>di</strong> lavoro (maggiori frequenze nella IV e V ora per tutti i turni,<br />

con l’eccezione dei giornalieri che presentano un ulteriore picco alla IX<br />

ora, corrispondente alle 16-17, in relazione allo straor<strong>di</strong>nario). Per quanto<br />

riguarda la gravità, gli infortuni più gravi sono maggiormente a carico<br />

dei lavoratori che effettuano il turno a ciclo continuo. Solo per il 2002 sono<br />

stati determinati gli In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Frequenza <strong>ed</strong> Incidenza per il periodo<br />

<strong>di</strong>urno (6-22) e per quello notturno (22-6), risultando questi ultimi molto<br />

più bassi.<br />

Discussione<br />

I risultati evidenziano l’importanza <strong>del</strong>l’interazione tra fattori in<strong>di</strong>viduali,<br />

pur con<strong>di</strong>zionati dall’organizzazione <strong>del</strong> lavoro, e fattori più<br />

strettamente legati a quest’ultima. Da un lato fattori con<strong>di</strong>zionanti la<br />

performance psico-fisica <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduo (ad es. orari <strong>di</strong> lavoro, fatica,<br />

sonno) possono spiegare i picchi <strong>di</strong> incidenza alle ore 1-2 <strong>del</strong>la notte,<br />

alle 20-21 (fine turno pomeri<strong>di</strong>ano) e alla IX ora <strong>di</strong> lavoro dei giorna-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!