05.08.2013 Views

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 201<br />

Diritto al lavoro <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile: “possono ottenere l’iscrizione negli<br />

elenchi <strong>del</strong> collocamento obbligatorio le persone <strong>di</strong>sabili che abbiano<br />

compiuto i quin<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> età e che non abbiano raggiunto l’età pensionabile<br />

…per il settore pubblico e per il settore privato (10). Il <strong>di</strong>ritto al lavoro<br />

si attuerebbe ex legge 68/99 attraverso tre passaggi obbligati:<br />

Le commissioni preposte ASL, nelle quali figura obbligatoriamente<br />

il me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro (10), operano la definizione <strong>del</strong>la idoneità alla<br />

mansione espletabili al 100% <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà dal <strong>di</strong>sabile, proprio come<br />

i lavoratori cosiddetti “normali” (cioè le mansioni che valorizzino<br />

al massimo la sua capacità lavorativa “specifica” e “secondo le<br />

attitu<strong>di</strong>ni”);<br />

il Comitato Tecnico Provinciale <strong>del</strong>la Massima Occupazione, opera<br />

la coincidenza <strong>di</strong> tali idoneità alle segnalazioni obbligatorie <strong>del</strong><br />

mondo <strong>del</strong> lavoro per in<strong>di</strong>carne le specifiche collocazioni (12);<br />

il Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Competente è chiamato ad esprimere l’ultima<br />

parola riguardo alla idoneità alla mansione specifica <strong>ed</strong> ai presi<strong>di</strong> da<br />

adottare, affinché la capacità produttiva <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile sia confacente alla<br />

collocazione obbligatoria-quota <strong>di</strong> riserva (13) presso l’azienda in<br />

cui opera.<br />

Il me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro<br />

Il me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro negli ambiti descritti, e non solo, opera professionalmente,<br />

con e per il <strong>di</strong>sabile, a tutto campo in qualità <strong>di</strong>:<br />

Organo <strong>di</strong> vigilanza ASL territoriale<br />

Membro <strong>del</strong>le Commissioni <strong>di</strong> riconoscimento (ASL, INAIL etc.) dei<br />

<strong>di</strong>ritti <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile e <strong>del</strong> portatore <strong>di</strong> grave patologia in età lavorativa<br />

Membro <strong>del</strong> Comitato Tecnico Provinciale<br />

Me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> UOOML<br />

Organo Universitario <strong>di</strong> 2° livello<br />

CTU/CTP<br />

Me<strong>di</strong>co INAIL<br />

Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> Competente (MLC)<br />

In sintesi, l’attività professionale <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro richi<strong>ed</strong>e<br />

quanto mai solide basi <strong>di</strong> formazione universitaria e continui aggiornamenti,<br />

non solo riguardo a settori <strong>di</strong> pertinenza me<strong>di</strong>ca, ma anche tecnologica,<br />

chimico-fisica, ambientale e, non da ultimo, legale. Una riflessione<br />

particolare merita il ruolo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro competente:<br />

egli rappresenta la verifica, la conclusiva valutazione <strong>del</strong>la compatibilità<br />

tra il <strong>di</strong>sabile e la mansione a cui dovrebbe essere de<strong>di</strong>cato, secondo<br />

l’offerta <strong>del</strong>l’azienda e le specifiche scelte dei Comitati Tecnici; il<br />

definitivo giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> idoneità specifica, <strong>di</strong> quel determinato <strong>di</strong>sabile<br />

per quella determinata mansione, spetta al me<strong>di</strong>co competente; nel merito<br />

<strong>del</strong>l’iter descritto che conduce al collocamento mirato il <strong>di</strong>sabile,<br />

sua è la cosiddetta “ultima parola”.<br />

Esperienza professionale<br />

A conferma degli interventi a tutto campo <strong>del</strong> me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro in<br />

tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità riportiamo in estrema sintesi alcune attività professionali<br />

degli autori nell’ambito <strong>del</strong> pavese.<br />

La Scuola <strong>di</strong> Specializzazione in Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>l’Ateneo<br />

pavese, tra i corsi <strong>di</strong> formazione già programmati per i suoi specializzan<strong>di</strong>,<br />

a partire dall’Anno Accademico 2002-2002 ha istituito un corso<br />

ad hoc sul tema “Disabilità e <strong>Lavoro</strong>” e, presso la Divisione <strong>di</strong> la Me<strong>di</strong>cina<br />

<strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>del</strong>la Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS - Istituto<br />

Scientifico <strong>di</strong> Pavia (con la collaborazione dei Servizi <strong>di</strong> Terapia Occupazionale,<br />

Riabilitazione Visiva, Psicologia e <strong>di</strong> consulenza psichiatrica),<br />

nel biennio 2000-2001 ha valutato 591 <strong>di</strong>sabili. Le finalità, <strong>di</strong> queste ultime<br />

valutazioni, sono state <strong>di</strong> documentare a mezzo congrua certificazione<br />

me<strong>di</strong>ca: la possibilità <strong>di</strong> accesso ad eventuali riconoscimenti <strong>di</strong> legge<br />

propri <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile; eventuali riscontri <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi funzionali che avessero<br />

richiesto una collocazione mirata nel mondo <strong>del</strong> lavoro; eventuali<br />

scompensi adattativi procurati dalla menomazione riguardo alla mansione<br />

abitualmente svolta.<br />

I me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro operanti presso l’ASL pavese hanno cooperato<br />

dal luglio 2001 con il servizio <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale <strong>del</strong>la stessa ASL e con<br />

un me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> lavoro ANMIC (Associazione Nazionale Mutilati e Invali<strong>di</strong><br />

Civili) per adempire alle normative riguardo al riconoscimento <strong>del</strong><br />

grado <strong>di</strong> invali<strong>di</strong>tà (14) e degli specifici in<strong>di</strong>rizzi per la valutazione <strong>del</strong>la<br />

capacità lavorativa globale dei <strong>di</strong>sabili in s<strong>ed</strong>e commissioni ex L. 68/99.<br />

Il Servizio Inserimento Lavorativo <strong>del</strong>l’ASL <strong>di</strong> Pavia, ad opera dei<br />

suoi operatori sociali e psicologi e con la collaborazione <strong>di</strong>vulgativa <strong>del</strong><br />

Centro Inter<strong>di</strong>sciplinare sulle Problematiche <strong>del</strong>l’Han<strong>di</strong>cap <strong>del</strong>l’Università<br />

<strong>di</strong> Pavia (15), ha esercitato il suo mandato permettendo il pieno recupero<br />

al lavoro, attraverso l’istituzione <strong>di</strong> corsi formazione lavoro e <strong>di</strong><br />

borse lavoro, <strong>di</strong> numerosi <strong>di</strong>sabili affetti da gravi patologie motorie, sensoriali,<br />

neuro-psichiche spesso non <strong>di</strong>sgiunte da pesanti problematiche <strong>di</strong><br />

inserimento alla mansione; quest’ultime risolte solo con la in<strong>di</strong>spensabile<br />

collaborazione dei MLC <strong>del</strong>le aziende coinvolte nell’assunzione.<br />

Considerazioni conclusive<br />

Appare indubbia la necessità <strong>di</strong> un avvicinamento me<strong>di</strong>co professionale<br />

quanto mai multi<strong>di</strong>sciplinare alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità espressa<br />

dal lavoratore, con<strong>di</strong>zione che il legislatore definisce dettagliatamente nei<br />

vari aspetti <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto; tuttavia molteplici sono le problematiche interpretative<br />

e attuative <strong>del</strong>le leggi vigenti, in tema <strong>di</strong> collocamento al lavoro <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>sabile, che la pletora <strong>di</strong> decreti o circolari e linee guida post L. 68/99<br />

non sono riuscite a <strong>di</strong>panare: il parere degli autori è che dette problematiche<br />

dovrebbero essere <strong>di</strong>scusse e, per quanto possibile, risolte nel dettaglio<br />

in consessi specifici <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro.<br />

In ogni caso occorre imparare che (a prescindere da leggi più o meno<br />

avanzate ancor lungi dall’essere completamente applicate, o da rigide<br />

ortodossie <strong>di</strong> pensiero impren<strong>di</strong>toriale) il valore sociale, lavorativo <strong>ed</strong><br />

economico <strong>di</strong> una persona può e deve essere in<strong>di</strong>pendente dalla sua integrità<br />

psico-fisica, comunque la si valuti. Anche un limitato numero <strong>di</strong><br />

funzioni psichiche od anatomo-funzionali possono dotare il <strong>di</strong>sabile <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> capacità produttive in<strong>di</strong>viduali: il Me<strong>di</strong>co <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> e il MLC sono<br />

in<strong>di</strong>scutibilmente chiamati all’esercizio <strong>di</strong> questi concetti.<br />

Bibliografia<br />

1) http://www.uildm.org/dossier/<strong>di</strong>rector/dm126.htm. “Il silenzio degli<br />

innocenti”.<br />

2) Montobbio E. Il me<strong>di</strong>co competente <strong>di</strong> fronte alle nuove rappresentazioni<br />

sociali <strong>del</strong>le persone <strong>di</strong>sabili. In: atti <strong>del</strong> Convegno “Disabilità e<br />

lavoro: nuovi compiti per il me<strong>di</strong>co competente”- Starhotel Genova,<br />

16 maggio 2001. Ed. Ipsoa Scuola D’Impresa, Genova, 2001, 2-3.<br />

3) http://www.han<strong>di</strong>capincifre.it/in<strong>di</strong>catori/lavoro/lavoro.asp<br />

4) Mennoia NV, Candura SM. Diritti <strong>del</strong> <strong>di</strong>sabile e me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> lavoro:<br />

congrua certificazione me<strong>di</strong>ca. In: Atti 2° Congresso Nazionale<br />

“Disabilità trattamento integrazione” 30-31 maggio/01 giugno 2002-<br />

Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova - Centro <strong>di</strong> Ateneo <strong>di</strong> Servizi e Ricerca<br />

Han<strong>di</strong>cap, Disabilità e Riabilitazione. Padova- E<strong>di</strong>zioni Junior,<br />

2002, 62-63.<br />

5) Puccini C. L’invali<strong>di</strong>tà e l’inabilità. In: Istituzioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina legale.<br />

Milano - Casa E<strong>di</strong>trice Ambrosiana, 1999, 1053.<br />

6) Legge 68 /1999. Norme per il <strong>di</strong>ritto al lavoro dei <strong>di</strong>sabili e successivi<br />

aggiornamenti e atti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo.<br />

7) Gerin C, Antoniotti F, Mrli S. Me<strong>di</strong>cina legale e <strong>del</strong>le assicurazioni.<br />

Roma - Soc. Ed. Universo, 1987, 428.<br />

8) Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>la Sanità. ICF - Classificazione Internazionale<br />

<strong>del</strong> Funzionamento, <strong>del</strong>la Disabilità e <strong>del</strong>la Salute. 2002,<br />

167-192.<br />

9) Legge 68 /1999. Norme per il <strong>di</strong>ritto al lavoro dei <strong>di</strong>sabili. Art. 1.<br />

10) D.P.R. 10 ottobre 2000, n. 333.<br />

11) Legge 295/1990, art. 1, comma 2.<br />

12) Legge 68 /1999. Norme per il <strong>di</strong>ritto al lavoro dei <strong>di</strong>sabili. CAPO II,<br />

Art. 6, comma 1, lettera b.<br />

13) Legge 68 /1999. Norme per il <strong>di</strong>ritto al lavoro dei <strong>di</strong>sabili. Art. 3.<br />

14) Legge 118/1971. Nuove norme in favore dei mutilati <strong>ed</strong> invali<strong>di</strong><br />

civili.<br />

15) Mennoia NV, Sacchi M, Minelli C, Candura SM. Diritti <strong>del</strong> Disabile<br />

e Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>: Inserimento Lavorarivo. Folium per<br />

l’ambiente e la sicurezza sul lavoro - Centro Inter<strong>di</strong>partimentale <strong>di</strong><br />

Stu<strong>di</strong> e Ricerche sulle Problematiche <strong>del</strong>l’Han<strong>di</strong>cap - Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia. 4 luglio 2002, Palazzo S. Tommaso, Pavia.<br />

2002, CD-ROM.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!