05.08.2013 Views

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI<br />

www.gimle.fsm.it 207<br />

Nel primo stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> cui è prevista la stesura <strong>di</strong> un rapporto nei prossimi<br />

mesi, si sono ottenuti tassi <strong>di</strong> ricovero specifici e standar<strong>di</strong>zzati in<br />

modo <strong>di</strong>retto e in<strong>di</strong>retto, considerando <strong>di</strong>verse variabili <strong>ed</strong> ottenendo<br />

conforto dei risultati dal confronto dei dati <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse regioni.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> secondo stu<strong>di</strong>o, ecologico, i tassi standar<strong>di</strong>zzati <strong>di</strong> ricovero<br />

<strong>di</strong> alcune regioni sono stati utilizzati per ottenere mappe <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione<br />

geografica <strong>del</strong>la patologia, e quin<strong>di</strong> il calcolo dei cluster territoriali<br />

(zone in cui si addensano i comuni con tassi <strong>di</strong> ricovero standar<strong>di</strong>zzati<br />

in<strong>di</strong>retti con valori più elevati). È in corso il calcolo <strong>del</strong>la correlazione<br />

tra questi cluster <strong>ed</strong> attività lavorative a presunto maggior rischio<br />

presenti nel m<strong>ed</strong>esimo territorio.<br />

Stu<strong>di</strong>o caso-controllo multicentrico<br />

Si è deciso <strong>di</strong> far prec<strong>ed</strong>ere lo stu<strong>di</strong>o caso-controllo da un “pilota”, al<br />

fine <strong>di</strong> valutare la rispondenza al questionario e <strong>di</strong> evidenziare problemi<br />

non definibili a priori. I 13 centri partecipanti (Bologna Città, Bologna Sud,<br />

Bologna Nord, Brescia, Fabriano, Firenze, Imola, Modena, Perugia, Ravenna,<br />

Sassari, Trento, Urbino) hanno fornito allo stu<strong>di</strong>o pilota 60 soggetti:<br />

20 casi e 40 controlli. I casi, <strong>di</strong> età compresa tra 15 e 65 anni, sono stati<br />

estratti, utilizzando le sch<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> <strong>di</strong>missione osp<strong>ed</strong>aliera (SDO), in modo<br />

randomizzato dall’insieme <strong>del</strong>le persone che nel 2001 sono state ricoverate<br />

con <strong>di</strong>agnosi principale “3540” (Sindrome <strong>del</strong> tunnel carpale) e con DRG<br />

“006” (decompressione <strong>del</strong> tunnel carpale). I controlli invece sono stati<br />

estratti dall’elenco dei residenti nel territorio <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> ogni centro,<br />

considerando alcune in<strong>di</strong>cazioni relative alla <strong>di</strong>stribuzione per sesso <strong>ed</strong> età<br />

(ottenute dallo stu<strong>di</strong>o descrittivo) ovviando così l’appaiamento stretto.<br />

Dal Dipartimento <strong>di</strong> documentazione <strong>del</strong>l’ISPESL sono stati eseguiti,<br />

a 45 giorni l’uno dall’altro, due invii postali <strong>di</strong> un questionario pre<strong>di</strong>sposto<br />

per casi e controlli. Il questionario, contenente domande non solo<br />

relative all’anamnesi lavorativa, ma anche riguardanti altri probabili o<br />

possibili determinanti, è stato restituito compilato dal 70% dei casi e dal<br />

41% dei controlli. Attualmente sono in corso, da ogni centro aderente allo<br />

stu<strong>di</strong>o, i contatti telefonici che dovrebbero permettere <strong>di</strong> recuperare<br />

buona parte dei non rispondenti.<br />

Stu<strong>di</strong>o longitu<strong>di</strong>nale<br />

OCTOPUS (Occupational Carpal Tunnel sindrome Observational<br />

Prospective Unifi<strong>ed</strong> Stu<strong>di</strong>es), promosso da F. Violante e T. Armstrong è<br />

uno stu<strong>di</strong>o in cui si cerca <strong>di</strong> mettere in evidenza la correlazione esistente<br />

tra esposizione a sovraccarico biomeccanico (valutata con il metodo adottato<br />

dall’ACGIH) <strong>ed</strong> incidenza <strong>di</strong> STC, confermata anche dall’esecuzione<br />

<strong>di</strong> EMG con meto<strong>di</strong>ca segmentale. Lo stu<strong>di</strong>o sta interessando circa<br />

3000 persone, <strong>di</strong> più aziende, sinora con 3 anni <strong>di</strong> follow-up.<br />

Sistema <strong>di</strong> sorveglianza<br />

Sulla base <strong>del</strong>l’esperienza <strong>di</strong> Brescia, in alcune zone <strong>del</strong>l’Emilia-Romagna<br />

è stato introdotto <strong>ed</strong> applicato un metodo <strong>di</strong> ricerca attiva, basato<br />

sulla compilazione <strong>di</strong> un breve questionario somministrato ai soggetti che<br />

acc<strong>ed</strong>ono presso osp<strong>ed</strong>ali e case <strong>di</strong> cura per eseguire un intervento chirurgico<br />

per STC. L’analisi <strong>del</strong>le informazioni è eseguita a livello locale e<br />

quin<strong>di</strong> presso il centro <strong>di</strong> riferimento, unico per la Regione. Presso l’Azienda<br />

USL <strong>di</strong> Ravenna la raccolta dei dati è cominciata quasi un anno fa<br />

<strong>ed</strong> ha permesso <strong>di</strong> valutare circa 400 questionari, dai quali sono scaturite<br />

notizie utili all’attività preventiva relativa al territorio.<br />

L’insieme <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong>, con il loro completamento, potrà portare<br />

maggiori conoscenze al riguardo <strong>di</strong> una patologia, la STC <strong>di</strong> cui ancora<br />

oggi non sono ben conosciuti alcuni aspetti, quali incidenza e prevalenza<br />

nella popolazione generale e nelle popolazioni lavorative. Utili saranno<br />

poi i dati ottenuti, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care ai me<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> lavoro italiani quali settori<br />

e lavorazioni sono in Italia a maggior rischio, vista la scarsità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

simili eseguiti sinora nel nostro Paese (3).<br />

Bibliografia<br />

1) Violante FS, Armstrong T, Kilbom A (e<strong>di</strong>tors). Work relat<strong>ed</strong> musculoskeletal<br />

<strong>di</strong>sorders of the upper limb and back. Taylor & Francis,<br />

London. 2000.<br />

2) Mattioli S, Mancini G, Bianchini AS, Fucksia S, Tacchetti A e Gruppo<br />

Collaborativo MODS. Il Gruppo Collaborativo MODS: la sindrome<br />

<strong>del</strong> tunnel carpale. Atti <strong>del</strong> VII Congresso Nazionale <strong>del</strong>la Società<br />

Italiana <strong>di</strong> Ergonomia, Firenze 2001, 579-586<br />

3) Baldasseroni A, Tartaglia R, Carnevale F. Rischio <strong>di</strong> sindrome <strong>del</strong><br />

tunnel carpale in alcune attività lavorative. M<strong>ed</strong> Lav, 1995; 86, 4:<br />

341-351.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!