05.08.2013 Views

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

03 comunic / libere /1 - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNICAZIONI - TEMI LIBERI G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 20<strong>03</strong>; 25:3 Suppl<br />

194 www.gimle.fsm.it<br />

S. Maso, M. Furno, T. Vangelista, F. Cav<strong>ed</strong>on, L. Musilli, B. Saia<br />

Patologie muscolo scheletriche in operatori <strong>di</strong> una casa <strong>di</strong> riposo<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Ambientale e Sanità Pubblica, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Padova<br />

RIASSUNTO. 274 operatori <strong>di</strong> una struttura per assistenza<br />

anziani sono stati sottoposti a sorveglianza sanitaria per il<br />

rischio da movimentazione manuale dei carichi. Nell’ambito <strong>di</strong><br />

tali accertamenti sono stati raccolti i dati clinico anamnestici<br />

relativi alle patologie e/o <strong>di</strong>sturbi muscolo-schletrici a carico<br />

<strong>del</strong> rachide e <strong>del</strong>l’arto superiore. I nostri dati sono stati<br />

confrontati con le stime <strong>di</strong> prevalenza <strong>del</strong>le malattie<br />

muscoloscheletriche in popolazioni lavorative <strong>di</strong> riferimento<br />

non esposte. Dallo stu<strong>di</strong>o emergono <strong>del</strong>le associazioni già note<br />

in letteratura fra <strong>di</strong>sturbi e/o patologie <strong>del</strong> rachide <strong>ed</strong><br />

esposizioni al rischio movimentazione manuale <strong>di</strong> pazienti. I<br />

casi raccolti con patologie a carico <strong>del</strong>l’articolazione scapoloomerale<br />

sono risultati statisticamente significativi nelle<br />

femmine oltre i 35 anni (7.1%) rispetto ai controlli (2.3%),<br />

evidenziando un rischio per tale <strong>di</strong>stretto negli operatori<br />

addetti all’assistenza nelle case <strong>di</strong> riposo. L’attività degli<br />

addetti all’assistenza, a nostro parere, espone a fattori <strong>di</strong><br />

rischio specifici per l’arto superiore, anche se non sono stati<br />

sufficientemente ponderati. Sarà pertanto necessario allargare<br />

il campione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o al fine <strong>di</strong> effettuare una corretta<br />

ponderazione <strong>del</strong> rischio per l’arto superiore in questo tipo <strong>di</strong><br />

attività, inserendo nel protocollo <strong>di</strong> sorveglianza sanitaria<br />

anche la valutazione <strong>di</strong> tale rischio<br />

Parole chiave: movimentazione manuale dei carichi, periartrite<br />

scapolo omerale, colonna vertebrale, infermieri.<br />

ABSTRACT. www.gimle.fsm.it<br />

MUSCULO-SKELETAL DISORDER IN A GROUP OF GERIATRIC RESIDENCE<br />

WORKERS. A total of 274 workers of a geriatric residence<br />

underwent physical and anamnestic examination in order to<br />

ascertain the existence of <strong>di</strong>seases associat<strong>ed</strong> with occupational<br />

risks of manual handling of patients. Data on musculo-skeletal<br />

<strong>di</strong>sorder of the spine and of the upper limbs were collect<strong>ed</strong>.<br />

The correlation between manual handling of patients and<br />

musculo-skeletal <strong>di</strong>sorder in this worker population is consistent<br />

with those already report<strong>ed</strong> in the literature.<br />

Data was compar<strong>ed</strong> with prevalence estimates of musculoskeletal<br />

<strong>di</strong>sorder in worker population not expos<strong>ed</strong>. This<br />

comparison show<strong>ed</strong> significant increase of scapulo-humeral<br />

periarthritis in female over 35 years of age. In conclusion, this<br />

duty is a specific risk for the upper limbs; therefore more risk<br />

evaluation stu<strong>di</strong>es are ne<strong>ed</strong><strong>ed</strong>. Also, a chek for these types of<br />

<strong>di</strong>sorders should be includ<strong>ed</strong> in all duty specific me<strong>di</strong>cal exam<br />

protocols.<br />

Key words: manual handling of patient; scapulo-humeral<br />

periarthritis; spine; nurses.<br />

Introduzione<br />

Il profilo professionale <strong>del</strong>l’addetto all’assistenza nelle case <strong>di</strong> riposo<br />

prev<strong>ed</strong>e numerosi compiti gravosi, tra i quali ricor<strong>di</strong>amo, la mobilizzazione<br />

<strong>del</strong>l’ospite a letto, l’igiene personale, il trasferimento letto/carrozzina<br />

e viceversa, la pulizia dei locali, la <strong>di</strong>stribuzione dei pasti e <strong>del</strong>la<br />

biancheria. Le fasi che comportano la mobilizzazione degli ospiti sono<br />

state ampiamente stu<strong>di</strong>ate in relazione alla comparsa <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi al rachide<br />

lombare (1), mentre sono reperibili in letteratura valutazioni <strong>del</strong> rischio<br />

in grado <strong>di</strong> correlare tale attività con <strong>di</strong>sturbi e/o patologie <strong>del</strong>l’arto<br />

superiore. Lo stu<strong>di</strong>o si è posto l’obiettivo <strong>di</strong> indagare e quantificare la<br />

presenza <strong>di</strong> patologie e/o <strong>di</strong>sturbi muscolo-scheletrici a carico <strong>del</strong> rachide<br />

e <strong>del</strong>l’arto superiore in 274 operatori sanitari <strong>di</strong> una casa <strong>di</strong> riposo<br />

esposto al rischio da movimentazione manuale <strong>di</strong> pazienti in reparti classificati<br />

a rischio.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

Sono stati sottoposti a sorveglianza sanitaria 274 operatori sanitari <strong>di</strong><br />

una casa <strong>di</strong> riposo per anziani, <strong>di</strong> cui 55 maschi e 219 femmine impiegati<br />

in reparti per non ospiti non autosufficienti.<br />

La valutazione clinico-funzionale <strong>del</strong> rachide è stata eseguita secondo<br />

il mo<strong>del</strong>lo EPM <strong>di</strong> Milano (2). Per l’arto superiore sono state raccolte<br />

le informazioni anamnestiche e i referti specialistici e strumentali riguardanti<br />

le patologie <strong>del</strong>l’arto superiore, sono state richieste inoltre visite<br />

specialistiche ortope<strong>di</strong>che <strong>ed</strong> eventuali accertamenti strumentali in tutti i<br />

casi <strong>di</strong> sospetta patologia. I dati sono stati raccolti e analizzati me<strong>di</strong>ante<br />

il programma Access 97, <strong>ed</strong> elaborati statisticamente con il test χ 2 e calcolando<br />

l’Odds Ratio secondo Mantel Haenszel. I gruppi <strong>di</strong> controllo sono<br />

stati ricavati da popolazioni non esposte: per il rachide 1906 soggetti<br />

(1411 maschi e 495 femmine) ricavati dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Occhipinti et al; per<br />

l’arto superiore 749 soggetti (310 maschi e 439 femmine) selezionati<br />

identificando due attività lavorative in cui il rischio per gli arti superiori<br />

fosse sostanzialmente assente: <strong>ed</strong>ucatrici <strong>di</strong> scuola materna <strong>ed</strong> addetti alla<br />

vigilanza urbana (3).<br />

Risultati<br />

L’indagine ha riguardato 274 lavoratori: 55 maschi (21,1%) e 219<br />

femmine (79,9%). L’età me<strong>di</strong>a è <strong>di</strong> 36,7 ± 7,6 anni (37,6 ± 6,8 anni nei<br />

maschi, <strong>di</strong> 36,4 ± 7,9 anni nelle femmine). L’anzianità lavorativa in rapporto<br />

all’esposizione al rischio da movimentazione manuale carichi attuale<br />

e pregressa è <strong>di</strong> 7,8 ± 6,4 anni nel campione in toto, <strong>di</strong> 10,3 ± 7,1<br />

anni nei maschi, <strong>di</strong> 7,1 ± 6,1 anni nelle femmine.<br />

Risultati <strong>del</strong>l’indagine anamnestica sui <strong>di</strong>sturbi <strong>del</strong> rachide<br />

L’andamento <strong>del</strong>le positività alla soglia anamnestica per il rachide<br />

lombosacrale presenta, per le femmine, un andamento crescente nelle<br />

quattro fasce d’età (45): 13%, 14%, 23%, 40%. Un<br />

trend ugualmente crescente, ma meno marcato (9%, 13%, 24%, 29%), è<br />

riscontrabile nel gruppo <strong>di</strong> controllo non esposto al rischio da movimen-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!