20.02.2015 Views

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DISPOZIZIONI<br />

NORMATIVE<br />

Dest<strong>in</strong>azioni d’uso ammesse<br />

• esclusivamente residenziale<br />

L’attuazione <strong>del</strong> comparto perequativo Cp4c si attua mediante<br />

predisposizione di un unico piano attuativo comprendente l’area di<br />

decollo Cp4a e l’altra area di atterraggio Cp4b.<br />

Nel comparto perequativo Cp4c è consentita la realizzazione di un<br />

edificio residenziale composto da 4 alloggi.<br />

Le disposizioni contenute nella presente scheda prevalgono sulle norme<br />

generali <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> Regolamento urbanistico.<br />

In sede di approvazione <strong>del</strong> piano attuativo potranno essere <strong>in</strong>serite<br />

ulteriori clausole di dettaglio oltre a quelle <strong>in</strong>dicate nella presente<br />

scheda.<br />

Ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’applicazione degli standard urbanistici l’<strong>in</strong>tervento è<br />

considerato di saturazione.<br />

OPERE e/o<br />

ATTREZZATURE<br />

PUBBLICHE e/o<br />

D’INTERESSE PUBBLICO<br />

L’attuazione <strong>del</strong>le previsioni urbanistiche è condizionata, oltre al<br />

pagamento degli oneri d’urbanizzazione secondaria, alla contestuale<br />

realizzazione <strong>del</strong>le opere pubbliche e/o di <strong>in</strong>teresse pubblico:<br />

• sistemazione a verde alberato e attrezzato <strong>del</strong>l’area di decollo<br />

• realizzazione <strong>del</strong>le reti tecnologiche a servizio <strong>del</strong> nuovo<br />

complesso edilizio nonché l’adeguamento <strong>del</strong>le reti esistenti<br />

qualora necessario<br />

• qualunque altra opera a rete oggi non ancora def<strong>in</strong>ibile, la cui<br />

necessità dovesse emergere <strong>in</strong> sede di approvazione <strong>del</strong> piano<br />

attuativo o di rilascio <strong>del</strong> titolo abilitativi<br />

Tutte le aree dest<strong>in</strong>ate alla realizzazione di opere pubbliche, compreso<br />

le reti tecnologiche sopra e sottoterra, saranno cedute gratuitamente al<br />

Comune, mentre le aree dest<strong>in</strong>ate alla realizzazione di opere di uso<br />

pubblico, e le relative reti, potranno rimanere nella disponibilità <strong>del</strong><br />

soggetto attuatore.<br />

Le aree dest<strong>in</strong>ate a verde pubblico o di uso pubblico dovranno essere<br />

attrezzate e ultimate entro la prima dichiarazione di abitabilità <strong>del</strong><br />

comparto.<br />

INVARIANTI STRUTTURALI<br />

e VINCOLI<br />

SOVRAORDINATI<br />

FATTIBILITA’ GEOLOGICO-<br />

IDRAULICA<br />

L’area di cui trattasi non è <strong>in</strong>teressata da <strong>in</strong>varianti strutturali né da<br />

v<strong>in</strong>coli urbanistici di natura sovraord<strong>in</strong>ata.<br />

Sotto l'aspetto geomorfologico, l’area ricade nella Classe G.2c<br />

(pericolosità media) <strong>in</strong> relazione alle caratteristiche litotecniche <strong>del</strong><br />

substrato (tavole 8.3 <strong>del</strong> R.U.).<br />

A seguito degli studi idraulici effettuati, la zona è <strong>in</strong>serita nella Classe<br />

I.2 di Pericolosità Idraulica (pericolosità bassa), <strong>in</strong> quanto esterna alle<br />

aree potenzialmente <strong>in</strong>teressate da eventi con tempo di ritorno f<strong>in</strong>o a<br />

200 anni (Tr200).<br />

Rispetto alla Tutela <strong>del</strong>la Risorsa idrica, la zona lungo via Indipendenza<br />

è <strong>in</strong>serita nella Classe 3 – Tutela Elevata.<br />

Il giudizio di Fattibilità discendente dalle valutazioni di pericolosità<br />

sopra espresse corrisponde, per la zona lungo via Indipendenza alla<br />

Classe F.2.g (fattibilità con normali v<strong>in</strong>coli) per gli aspetti<br />

geomorfologici, alla Classe F.2.i. (fattibilità con normali v<strong>in</strong>coli) per gli<br />

aspetti idraulici ed alla Classe F.3.t. (fattibilità condizionata), circa la<br />

tutela <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

OPERE DI TUTELA e<br />

VALORIZZAZIONE DEL<br />

PAESAGGIO<br />

Gli <strong>in</strong>terventi di riqualificazione urbana previsti per il comparto non<br />

determ<strong>in</strong>ano <strong>in</strong>terferenze con le azioni di tutela e salvaguardia <strong>del</strong><br />

paesaggio.<br />

MODALITA’ D’ATTUAZIONE Piano attuativo convenzionato di <strong>in</strong>iziativa privata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!