20.02.2015 Views

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCHEDA PIANO ATTUATIVO VIGENTE<br />

Area servizi per l’assistenza all’uomo ed al veicolo<br />

Stazione Ferroviaria – Variante Aurelia<br />

PV9<br />

ELABORATO MODIFICATO A SEGUITO ACCOGLIMENTO OSSERVAZIONE<br />

UBICAZIONE:<br />

via <strong>del</strong>la Stazione - Ventur<strong>in</strong>a<br />

UTOE: 3<br />

SOGGETTO ATTUATORE:<br />

privato<br />

TIPOLOGIA PIANO ATTUATIVO: Piano di Lottizzazione<br />

ITER<br />

Estremi Adozione C.C. Del. CC. n. 69 <strong>del</strong> 29/07/1998<br />

Estremi Approvazione C.C. Del. CC. n. 45 <strong>del</strong> 28/10/1998<br />

1° Variante approvata con Del. C.C. n.40 <strong>del</strong> 20/04/2005<br />

2° Variante approvata con Del. C.C. n. 9 <strong>del</strong> 26/01/2009<br />

Estremi <strong>del</strong>la convenzione Data stipula <strong>del</strong>la convenzione orig<strong>in</strong>aria 20/04/1999<br />

Durata 10 anni, Scadenza 20/04/2009<br />

R<strong>in</strong>novo convenzione 9 marzo 2010, Scadenza 31 12 2012<br />

FINALITA’<br />

Inizialmente l’ambito <strong>del</strong>la stazione fu <strong>in</strong>dividuato dalla Regione Toscana<br />

come centro <strong>in</strong>termodale ferro/gomma e per questo <strong>in</strong>serito nel piano di<br />

settore PRIT. Tale previsione sovracomunale svanì alla f<strong>in</strong>e degli anni<br />

ottanta e un ambito di dimensioni più ridotte venne <strong>in</strong>teressato da una<br />

variante al PRG approvata dal Consiglio Comunale nel 1993. I contenuti<br />

di tale variante furono poi <strong>in</strong>tegralmente trasferiti senza alcuna modifica<br />

nel nuovo PRG <strong>del</strong> 1995. L’attuazione degli <strong>in</strong>terventi che oggi<br />

osserviamo sono pertanto frutto di scelte urbanistiche avvenute nei<br />

primi anni novanta.<br />

L’ambito prevede un <strong>in</strong>sieme di funzioni da considerare <strong>in</strong> relazione alle<br />

vie di comunicazione nazionali: l’Aurelia, la l<strong>in</strong>ea ferroviaria Genova-<br />

Roma e il porto di Piomb<strong>in</strong>o. Questa importante determ<strong>in</strong>azione<br />

territoriale, che la Variante Generale al PRG conferma, ribadisce il ruolo<br />

<strong>in</strong>tercomunale <strong>del</strong> Comune di Campiglia, già tracciato dai piani coord<strong>in</strong>ati<br />

degli anni ottanta e novanta.<br />

MODALITA’ DI ATTUAZIONE Piano Attuativo d’<strong>in</strong>iziativa privata<br />

DESCRIZIONE DEL PIANO<br />

NTA<br />

DIMENSIONAMENTO<br />

L’area è situata presso la Stazione Ferroviaria di Campiglia M.ma ed è<br />

<strong>del</strong>imitata dalla nuova via Aurelia, dalla Statale n.398 e da una via di<br />

progetto parallela a via <strong>del</strong>la Stazione.<br />

L’area è divisa <strong>in</strong> 4 comparti, autonomi nella realizzazione anche per<br />

quanto riguarda le opere di urbanizzazione.<br />

L’ambito comprende servizi turistici e commerciali, strutture ricettive,<br />

attività produttive e di assistenza al trasporto su gomma, parcheggi per<br />

pendolari e turisti, locali di ristoro e una quota limitata di residenze.<br />

Si rimanda alle Norme Tecniche di Attuazione allegate al Piano Attuativo<br />

vigente<br />

Tabella di riepilogo <strong>del</strong> dimensionamento <strong>del</strong> Piano Attuativo:<br />

Lotti Dest<strong>in</strong>azione d’uso Volume mc Sup. prog.<br />

Mq<br />

1 Residenziale 850<br />

2 Residenziale 850

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!