20.02.2015 Views

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DIMENSIONAMENTO,<br />

PARAMETRI URBANISTICO-<br />

EDILIZI e DESTINAZIONI<br />

D’USO AMMESSE<br />

Per le aree dest<strong>in</strong>ate a depositi e magazz<strong>in</strong>i il dimensionamento si<br />

richiama alle norme generali <strong>del</strong>le sottozone D5. Le aree <strong>del</strong> raccordo<br />

ferroviario poste tra la SS 398 e il fiume Cornia possono essere<br />

utilizzate solo per la movimentazione e il deposito all’aperto <strong>del</strong>le merci.<br />

Le aree dest<strong>in</strong>ate al raccordo ferroviario (D5/3) e alla messa <strong>in</strong> sicurezza<br />

idraulica non partecipano al dimensionamento complessivo<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervento.<br />

L’area D5 identificata con la sigla AP sull’elaborato grafico allegato alla<br />

presente scheda è dest<strong>in</strong>ata alla realizzazione di un autoparco per mezzi<br />

pesanti. L’area può essere dotata <strong>dei</strong> servizi necessari per gli automezzi<br />

e per l’accoglienza degli addetti all’autotrasporto quali, a titolo<br />

esemplificativo: autoffic<strong>in</strong>a, lavaggio mezzi, rifornimento carburanti,<br />

guardiania, servizi igienici, ristorazione.<br />

Parametri urbanistici:<br />

- rapporto di copertura 0,5 mq/mq<br />

- <strong>in</strong>dice di utilizzazione fondiaria 0,7 mq/mq<br />

- H max, 10 metri<br />

- H max per volumi tecnici, senza limiti<br />

- H max per carro ponte e simili, 14 metri<br />

Parametri edilizi: /<br />

Sono ammesse le seguenti dest<strong>in</strong>azioni d’uso:<br />

- centro di servizio e logistica<br />

- autoparco e servizi connessi<br />

DISPOZIZIONI NORMATIVE Il centro per la logistica di Campo alla Croce prevede la realizzazione di<br />

quattro ambiti funzionalmente connessi ma dist<strong>in</strong>ti per l’attuazione che<br />

potrà avvenire con modalità e tempi diversi.<br />

Il primo ambito (D5/1), di più ampie dimensioni, si attua solo <strong>in</strong><br />

relazione alla possibile derivazione di un ramo ferroviario dalla l<strong>in</strong>ea<br />

tirrenica. A tale proposito, perciò, gli atti comunali a rilevanza esterna<br />

possono essere rilasciati solo <strong>in</strong> presenza di un assenso formale <strong>del</strong><br />

gestore <strong>del</strong>la rete ferroviaria nazionale alla derivazione <strong>del</strong> ramo<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>l’area produttiva. In caso contrario tale sotto ambito non<br />

potrà essere attuato. Nel secondo ambito (D5/2) l’attuazione sarà<br />

temporalmente <strong>in</strong>dipendente dall’acquisizione <strong>del</strong>l’assenso formale per la<br />

diramazione <strong>del</strong> ramo ferroviario all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong>l’area produttiva. Per tale<br />

eventualità il soggetto attuatore dovrà presentare una soluzione<br />

progettuale che non precluda la successiva realizzazione <strong>del</strong> ramo<br />

ferroviario.<br />

Il terzo ambito (D5/3) è dest<strong>in</strong>ato esclusivamente alla diramazione <strong>del</strong><br />

braccio ferroviario, agli spazi di movimentazione e manovra, allo<br />

stoccaggio e deposito temporaneo di materiali e mezzi.<br />

Il quarto ambito (D5-AP) è dest<strong>in</strong>ato alla realizzazione di un’area<br />

attrezzata per la sosta e lo stazionamento di automezzi pesanti<br />

(autoparco).<br />

Ai f<strong>in</strong>i <strong>del</strong>l’applicazione degli standard urbanistici l’<strong>in</strong>tervento è<br />

considerato di espansione. Le disposizioni contenute nella presente<br />

scheda prevalgono sulle norme generali <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> Regolamento<br />

urbanistico.<br />

In sede di approvazione <strong>del</strong>lo schema di convenzione potranno essere<br />

<strong>in</strong>serite ulteriori clausole di dettaglio oltre a quelle già <strong>in</strong>dicate nella<br />

presente scheda.<br />

OPERE e/o ATTREZZATURE<br />

PUBBLICHE e/o<br />

D’INTERESSE PUBBLICO<br />

La realizzazione degli <strong>in</strong>terventi <strong>del</strong> comparto, oltre al pagamento degli<br />

oneri d’urbanizzazione secondaria, è condizionata alla realizzazione <strong>del</strong>le<br />

seguenti opere pubbliche e/o di <strong>in</strong>teresse pubblico:<br />

- realizzazione <strong>del</strong> ramo ferroviario il cui assetto strategico assume<br />

rilevanza di pubblico <strong>in</strong>teresse (<strong>in</strong> attuazione con gli ambiti D5/1 e<br />

D5/3)<br />

- realizzazione <strong>del</strong>le reti tecnologiche a servizio <strong>del</strong> nuovo complesso<br />

edilizio nonché l’adeguamento <strong>del</strong>le reti esistenti qualora necessario<br />

- qualunque altra opera a rete oggi non ancora def<strong>in</strong>ibile, la cui<br />

necessità dovesse emergere <strong>in</strong> sede di approvazione <strong>del</strong> piano<br />

attuativo o di rilascio <strong>del</strong> titolo abilitativi<br />

- realizzazione di opere idrauliche necessarie per il miglioramento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!