20.02.2015 Views

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

In posizione sottostante rispetto alla quota stradale <strong>del</strong> piazzale, è<br />

presente un’area sterrata di forma triangolare utilizzata come parcheggio<br />

libero. Ulteriori parcheggi a pett<strong>in</strong>e sono presenti lungo la Via <strong>del</strong>la<br />

Stazione .<br />

È <strong>in</strong>oltre <strong>in</strong>cluso nel perimetro <strong>del</strong>l’At anche il piazzale annesso allo scalo<br />

merci, avente una superficie di circa 3.300 mq, per il quale si persegue<br />

l’obiettivo di ampliare l’offerta di sosta attualmente disponibile, avendo la<br />

potenzialità di accogliere un parcheggio di circa 100 posti con limitate<br />

opere.<br />

OBIETTIVI e FINALITA’<br />

DISPOSIZIONI GENERALI<br />

Così come <strong>in</strong>dividuato dal Piano Strutturale d’Area, l’obiettivo pr<strong>in</strong>cipale è<br />

dunque di assegnare alla stazione di Campiglia il ruolo di nodo di<br />

<strong>in</strong>terscambio pr<strong>in</strong>cipale con il servizio ferroviario non solo <strong>del</strong>la Val di<br />

Cornia ma anche per il collegamento con il porto di Piomb<strong>in</strong>o.<br />

Sotto il profilo prestazionale, si tratta pertanto di dotare la stazione <strong>dei</strong><br />

requisiti necessari per assolvere efficacemente alle funzioni necessarie per<br />

l’<strong>in</strong>terscambio treno, bus, auto, <strong>in</strong> relazione ai livelli di servizio <strong>del</strong><br />

trasporto pubblico programmati e soprattutto con la realizzazione presso<br />

la stazione di un term<strong>in</strong>al attrezzato per la sosta lunga <strong>del</strong>le auto per la<br />

domanda attratta dall’Elba, parzialmente sostitutivo e complementare <strong>dei</strong><br />

parcheggi attuali presso il porto passeggeri di Piomb<strong>in</strong>o, comprendente<br />

altresì una biglietteria per il servizio marittimo e un punto <strong>in</strong>formazioni <strong>in</strong><br />

grado di rispondere alle diverse possibili esigenze <strong>del</strong>la domanda turistica.<br />

Gli <strong>in</strong>terventi previsti <strong>in</strong>tendono avviare un programma di riqualificazione<br />

complessiva <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong>la Stazione di Campiglia, volti a <strong>in</strong>nalzarne il<br />

livello funzionale e qualitativo dal punto di vista <strong>in</strong>frastrutturale,<br />

urbanistico ed architettonico .<br />

Sulla base <strong>del</strong>le criticità evidenziate, sono di seguito illustrate le<br />

caratteristiche degli <strong>in</strong>terventi di riqualificazione previsti:<br />

- piazzale prospiciente l’<strong>in</strong>gresso alla stazione:<br />

• si prevede un <strong>in</strong>tervento di restyl<strong>in</strong>g generale riguardante il<br />

rifacimento <strong>del</strong>la pavimentazione, il miglioramento <strong>del</strong> sistema<br />

<strong>del</strong>l’ illum<strong>in</strong>azione pubblica e un progetto di arredo vegetazionale<br />

che renda più gradevole il luogo. L’At propone <strong>in</strong>oltre un<br />

<strong>in</strong>tervento di riorganizzazione complessiva <strong>del</strong>la piazza:<br />

• la nuova viabilità di accesso dalla rotatoria comporta un riord<strong>in</strong>o<br />

degli stalli di sosta, oltre a prevedere un ulteriore <strong>in</strong>nesto su via<br />

<strong>del</strong>la Stazione <strong>in</strong> direzione Ventur<strong>in</strong>a da regolamentare<br />

opportunamente per impedire l’accesso <strong>dei</strong> veicoli <strong>in</strong> arrivo alla<br />

stazione che dovranno <strong>in</strong>vece transitare obbligatoriamente dalla<br />

rotatoria di progetto<br />

• il punto di attesa bus deve essere attrezzato con una pensil<strong>in</strong>a<br />

per migliorare il livello di comfort agli utenti <strong>del</strong> servizio;<br />

• nelle aree adiacenti alla piazza saranno riord<strong>in</strong>ate e ampliate le<br />

aree di sosta <strong>del</strong>imitando con l’opportuna segnaletica<br />

orizzontale la dislocazione degli stalli di sosta e le corsie per la<br />

manovra.<br />

- riqualificazione accessi ciclo-pedonali<br />

Dovranno essere realizzati tutti i necessari percorsi pedonali di<br />

collegamento tra la stazione e le aree di sosta unitamente ai raccordi<br />

con i percorsi lungo v. <strong>del</strong>la Ferrovia e con la viabilità locale di<br />

accesso all’area oggetto <strong>del</strong> piano attuativo.<br />

- riqualificazione architettonica degli edifici e loro<br />

riorganizzazione funzionale<br />

L’<strong>in</strong>tervento deve perseguire l’obiettivo di migliorare la funzionalità<br />

<strong>dei</strong> servizi attualmente offerti all’utente: servizio biglietteria, sala<br />

d’aspetto, edicola, bar, ristorante, etc., nonché di <strong>in</strong>crementare<br />

l’offerta con ulteriori funzioni connesse al nuovo ruolo di snodo<br />

<strong>in</strong>frastrutturale di <strong>in</strong>terscambio treno-bus-auto. Per tali funzioni, il<br />

progetto dovrà prioritariamente riutilizzare i manufatti esistenti<br />

sottoutilizzati, specie quelli posti nell’ambito <strong>del</strong>lo scalo merci.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!