20.02.2015 Views

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCHEDA<br />

NORMATIVA<br />

Nuovo cimitero di Ventur<strong>in</strong>a<br />

At18<br />

UBICAZIONE:<br />

Via Suveretana, Ventur<strong>in</strong>a<br />

UTOE: 3<br />

PROPRIETA’:<br />

pubblica<br />

DATI DIMENSIONALI: Superficie Territoriale mq 14.300<br />

________________________________________________<br />

DATI PROGETTUALI<br />

DESCRIZIONE<br />

Attualmente il Comune di Campiglia M.ma è dotato di un cimitero<br />

posto <strong>in</strong> adiacenza alla Pieve di San Giovanni nel centro storico<br />

coll<strong>in</strong>are.<br />

L’area prescelta per il nuovo cimitero è un ambito agricolo posto sul<br />

versante nord di via Suveretana, all'altezza di via di Montioncello, <strong>in</strong><br />

parte coltivato ad oliveto.<br />

Nell'area sono <strong>in</strong>oltre presenti altre alberature sparse e, <strong>in</strong><br />

prolungamento con via di Montioncello, un filare di cipressi.<br />

Il lotto presenta un andamento pressoché pianeggiante, collocato ai<br />

piedi <strong>del</strong> Monte Solaio e <strong>in</strong> posizione <strong>in</strong>termedia tra il centro abitato di<br />

Ventur<strong>in</strong>a e il centro abitato di Cafaggio.<br />

OBIETTIVI e FINALITA’ L'obiettivo è quello di realizzare una struttura cimiteriale<br />

dimensionata per un arco temporale di 50 anni, che assolva la<br />

funzione per i centri abitati di pianura (Ventur<strong>in</strong>a, Cafaggio, Lumiere),<br />

<strong>in</strong> considerazione <strong>del</strong>l'oggettiva impossibilità di ampliare<br />

ulteriormente l'attuale cimitero <strong>del</strong> capoluogo a causa di problemi di<br />

natura geomorfologica.<br />

DISPOSIZIONI GENERALI Data la rilevanza paesaggistica <strong>del</strong>l'ambito <strong>in</strong> oggetto, è prescrittiva<br />

la progettazione di una struttura cimiteriale e <strong>del</strong>le relative pert<strong>in</strong>enze<br />

di elevata qualità architettonica che tenga conto <strong>dei</strong> segni morfologici<br />

e ambientali <strong>del</strong> luogo, <strong>in</strong>dirizzata qu<strong>in</strong>di ad una sostenibilità<br />

paesaggistica ed ambientale relazionata alla <strong>del</strong>icatezza <strong>del</strong> contesto.<br />

La nuova struttura, a forma quadrangolare compatta, dovrà<br />

comprendere spazi per l’<strong>in</strong>umazione, la tumulazione e la cremazione,<br />

dimensionati per il fabbisogno temporale di circa 50 anni. La<br />

progettazione dovrà comunque considerare il tema <strong>dei</strong> futuri<br />

ampliamenti oltre la soglia temporale <strong>in</strong>dicata.<br />

Le aree aperte dovranno essere dotate di:<br />

• un parcheggio pubblico dimensionato <strong>in</strong> base alle<br />

<strong>normative</strong> vigenti <strong>in</strong> materia<br />

• una fascia di verde di rispetto lungo la via Suveretana<br />

L'accesso all'area avverrà attraverso la realizzazione di una corsia<br />

<strong>in</strong>tegrativa e parallela rispetto a Via Suveretana, con funzione di<br />

penetrazione al parcheggio<br />

DIMENSIONAMENTO,<br />

PARAMETRI URBANISTICO-<br />

EDILIZI e DESTINAZIONI<br />

D’USO AMMESSE<br />

La parte edificata <strong>del</strong> nuovo cimitero dovrà ricreare uno spazio<br />

compatto a corte dove centralmente sarà organizzata l’attività di<br />

<strong>in</strong>umazione. Gli edifici per la tumulazione saranno posti a<br />

coronamento di tale spazio centrale, potranno avere due livelli di<br />

calpestio ed i percorsi di distribuzione per l’accesso ai colombari<br />

dovranno essere coperti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!