20.02.2015 Views

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una parte ridotta <strong>del</strong> campo d’<strong>in</strong>umazione potrà essere dest<strong>in</strong>ata alle<br />

sepolture private.<br />

Sono <strong>in</strong>oltre previste strutture di servizio all'attività cimiteriale<br />

(camera mortuaria, depositi, magazz<strong>in</strong>i, servizi igienici, uffici per il<br />

personale etc.).<br />

I vialetti <strong>in</strong>terni pedonali al campo d’<strong>in</strong>umazione dovranno essere di<br />

larghezza di almeno 2,5 mt.<br />

Parametri urbanistici<br />

----------<br />

Parametri edilizi<br />

----------<br />

DISPOZIZIONI NORMATIVE<br />

OPERE e/o ATTREZZATURE<br />

PUBBLICHE e/o<br />

D’INTERESSE PUBBLICO<br />

INVARIANTI STRUTTURALI e<br />

VINCOLI SOVRAORDINATI<br />

FATTIBILITA’ GEOLOGICO-<br />

IDRAULICA<br />

Le aree <strong>in</strong>teressate dalla previsione <strong>del</strong> nuovo cimitero comunale<br />

saranno acquisite secondo le ord<strong>in</strong>arie procedure a disposizione <strong>del</strong>la<br />

pubblica amm<strong>in</strong>istrazione.<br />

L’attuazione <strong>del</strong>la previsione urbanistica <strong>del</strong> nuovo cimitero di<br />

Ventur<strong>in</strong>a risulta collegato alla realizzazione <strong>del</strong>le opere pubbliche e/o<br />

di <strong>in</strong>teresse pubblico:<br />

• realizzazione di una pista ciclabile lungo la SR. 398<br />

• realizzazione di adeguati parcheggi pubblici<br />

• realizzazione di una fascia di verde alberato<br />

• realizzazione <strong>del</strong>le reti tecnologiche a servizio <strong>del</strong> complesso<br />

L’area di cui trattasi non è <strong>in</strong>teressata da <strong>in</strong>varianti strutturali né da<br />

v<strong>in</strong>coli urbanistici di natura sovraord<strong>in</strong>ata.<br />

Sotto l'aspetto geomorfologico, la zona ricade parzialmente nella<br />

Classe G.2b (pericolosità media) ed <strong>in</strong> parte nella Classe G.2c<br />

(pericolosità media), <strong>in</strong> relazione alle caratteristiche litotecniche <strong>del</strong><br />

substrato (tavole 8.3 <strong>del</strong> R.U.).<br />

Nella valutazione <strong>del</strong> rischio idraulico, vista la posizione marg<strong>in</strong>ale<br />

rispetto alla pianura alluvionale ed alla distanza da corsi d'acqua<br />

critici, risulta esterna alle perimetrazioni <strong>in</strong>dividuate con gli studi<br />

idrologico-idraulici ed <strong>in</strong>serita nella Classe I.2 (pericolosità media).<br />

Rispetto alla Tutela <strong>del</strong>la Risorsa idrica, la zona è <strong>in</strong>serita<br />

parzialmente nella Classe 1 – Tutela media ed <strong>in</strong> parte nella Classe 2<br />

– Tutela Alta.<br />

Il giudizio di Fattibilità discendente dalle valutazioni di pericolosità<br />

sopra espresse corrisponde alla Classe F.2.g (fattibilità con normali<br />

v<strong>in</strong>coli) per gli aspetti geomorfologici, alla Classe F.2.i. (fattibilità con<br />

normali v<strong>in</strong>coli) per gli aspetti idraulici ed alla Classe F.2.t. (fattibilità<br />

con normali v<strong>in</strong>coli), circa la tutela <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

OPERE DI TUTELA e<br />

VALORIZZAZIONE DEL<br />

PAESAGGIO<br />

MODALITA’ D’ATTUAZIONE<br />

DISCIPLINA IN CASO DI<br />

SCADENZA DEL<br />

QUINQUENNIO<br />

DISCIPLINA SUCCESSIVA<br />

ALLA REALIZZAZIONE DEL<br />

PROGETTO DI OPERA<br />

PUBBLICA<br />

Pur <strong>in</strong> assenza di v<strong>in</strong>coli ambientali si ritiene <strong>in</strong>dispensabile orientare<br />

la futura progettazione alla conservazione degli elementi significativi<br />

e costitutivi <strong>del</strong> paesaggio e <strong>del</strong>la trama agraria ancora riconoscibile.<br />

L’attuazione <strong>del</strong>la previsione urbanistica si <strong>in</strong>quadra nella discipl<strong>in</strong>a<br />

<strong>del</strong> D.Lgs 163/2006 contenente disposizioni per la progettazione e<br />

realizzazione di opere pubbliche.<br />

In caso di scadenza <strong>del</strong> term<strong>in</strong>e qu<strong>in</strong>quennale dalla data di<br />

approvazione <strong>del</strong> Regolamento Urbanistico senza che sia <strong>in</strong>tervenuta<br />

l’approvazione <strong>del</strong> progetto esecutivo, si determ<strong>in</strong>a la perdita di<br />

efficacia <strong>del</strong> v<strong>in</strong>colo preord<strong>in</strong>ato all’esproprio.<br />

Ad avvenuta realizzazione <strong>del</strong>l’opera, è prevista l’applicazione <strong>del</strong>la<br />

normativa di cui all’art.92 <strong>del</strong>le norme vigenti – Sottozona F7 – Aree<br />

e attrezzature cimiteriali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!