20.02.2015 Views

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FATTIBILITA’ GEOLOGICO-<br />

IDRAULICA<br />

Sotto l'aspetto geomorfologico, la zona ricade nella Classe G.2c<br />

(pericolosità media) <strong>in</strong> relazione alle caratteristiche litotecniche <strong>del</strong><br />

substrato (tavole 8.3 <strong>del</strong> R.U.).<br />

A seguito degli studi idraulici effettuati, la zona è <strong>in</strong>serita nella Classe<br />

I.2 di Pericolosità Idraulica (pericolosità bassa), <strong>in</strong> quanto esterna alle<br />

aree potenzialmente <strong>in</strong>teressate da eventi con tempo di ritorno f<strong>in</strong>o a<br />

200 anni (Tr200).<br />

Rispetto alla Tutela <strong>del</strong>la Risorsa idrica, la zone è <strong>in</strong>serita<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente nella Classe 2 – Tutela Alta e marg<strong>in</strong>almente nella<br />

Classe 3 – Tutela Elevata.<br />

Il giudizio di Fattibilità discendente dalle valutazioni di pericolosità<br />

sopra espresse corrisponde alla Classe F.2.g (fattibilità con normali<br />

v<strong>in</strong>coli) per gli aspetti geomorfologici, alla Classe F.2.i. (fattibilità con<br />

normali v<strong>in</strong>coli) per gli aspetti idraulici ed alla Classe F.2.t. (fattibilità<br />

con normali v<strong>in</strong>coli), circa la tutela <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

OPERE DI TUTELA e<br />

VALORIZZAZIONE DEL<br />

PAESAGGIO<br />

Considerata la natura architettonica <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervento di riqualificazione,<br />

non si rilevano <strong>in</strong>terferenze negative di alcun genere.<br />

MODALITA’ D’ATTUAZIONE Il comparto perequativo si attua mediante predisposizione e<br />

approvazione di piano attuativo di <strong>in</strong>iziativa privata.<br />

Per l’ambito Cp1a il piano attuativo assume valore di piano di recupero,<br />

mentre per il comparto Cp1b di piano di lottizzazione.<br />

DISCIPLINA IN ASSENZA<br />

DI PIANO ATTUATIVO o IN<br />

CASO DI SCADENZA DEL<br />

QUINQUENNIO<br />

DISCIPLINA SUCCESSIVA<br />

ALLA REALIZZAZIONE DEL<br />

PIANO ATTUATIVO<br />

In caso di scadenza <strong>del</strong> term<strong>in</strong>e qu<strong>in</strong>quennale dalla data di<br />

approvazione <strong>del</strong> Regolamento Urbanistico senza che sia <strong>in</strong>tervenuta<br />

l’approvazione <strong>del</strong> piano attuativo, agli immobili <strong>del</strong> comparto Cp1a si<br />

applica la seguente discipl<strong>in</strong>a:<br />

• ristrutturazione edilizia r1<br />

Ad avvenuta ultimazione degli <strong>in</strong>terventi previsti dal piano attuativo per<br />

il comparto Cp1a, agli immobili ed aree comprese nel presente<br />

comparto si applica la seguente discipl<strong>in</strong>a:<br />

• tessuto S4: vedi art 59 <strong>del</strong>le norme di R.U.<br />

• parcheggi pubblici: vedi art. 86 <strong>del</strong>le norme di R.U.<br />

• aree e corti private e condom<strong>in</strong>iali: vedi art. 34 <strong>del</strong>le NTA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!