20.02.2015 Views

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

Schede normative in versione pdf - Unione dei Comuni del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

| 17<br />

per via <strong>del</strong>la Polledraia si prevede un adeguamento dimensionale <strong>in</strong> coerenza e raccordo con quanto<br />

già <strong>in</strong>dicato nella scheda Cp1b.<br />

I fronti pr<strong>in</strong>cipali <strong>del</strong>le schiere dovranno essere all<strong>in</strong>eati sulla viabilità di penetrazione e da tali fronti si<br />

accederà ai garage pert<strong>in</strong>enziali da ricavarsi al piano terra. Il prospetto retrostante si affaccerà <strong>in</strong>vece<br />

sui giard<strong>in</strong>i pert<strong>in</strong>enziali, accessibili anche da vialetti pedonali condom<strong>in</strong>iali.<br />

Lungo via Aurelia Nord è prevista la realizzazione di un edificio <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea a tre livelli fuori terra.<br />

Una fascia di verde alberato dovrà essere impiantata lungo il viale <strong>del</strong>le Terme ed attrezzata con<br />

un percorso ciclo-pedonale che dovrà raccordarsi con quello previsto lungo via Polledraia e il viale<br />

alberato <strong>in</strong>terno.<br />

La necessità <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>vaso idraulico dovrà essere comunque confermata dall’apposita relazione<br />

ideologico idraulica allegata al piano attuativo.<br />

DIMENSIONAMENTO, PARAMETRI URBANISTICO-EDILIZI e DESTINAZIONI D’USO AMMESSE<br />

Dimensionamento <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>tervento:<br />

n° 56 alloggi<br />

Parametri urbanistici:<br />

altezza massima: 3 livelli fuori terra<br />

Parametri edilizi:<br />

tipologie ammesse: l<strong>in</strong>ea e schiera<br />

dest<strong>in</strong>azioni d’uso ammesse:<br />

• residenziale<br />

• ludico-ricreativo<br />

• commerciale (3.03)<br />

DISPOSIZIONI NORMATIVE<br />

La realizzazione <strong>del</strong> complesso residenziale (identificato con la sigla Cp2a) si attua <strong>in</strong> collegamento<br />

con l’area di via <strong>del</strong>la Monaca mediante predisposizione di un unico piano attuativo.<br />

La convenzione, da sottoscrivere tra l’Amm<strong>in</strong>istrazione comunale e gli aventi titolo, potrà prevedere<br />

l’attuazione separata degli <strong>in</strong>terventi previsti per i comparti perequativi nonché l’attuazione per stralci<br />

per il comparto Cp2a. In sede di approvazione <strong>del</strong> piano attuativo potranno essere <strong>in</strong>serite ulteriori<br />

clausole di dettaglio.<br />

È prevista la realizzazione di una vasca di raccolta <strong>del</strong>le acque piovane, <strong>del</strong>la dimensione adeguata<br />

all’estensione <strong>del</strong>l’area verde da irrigare comprensiva di tutte le attrezzature tecnologiche per il<br />

funzionamento, la cui utilizzazione e manutenzione sarà a carico <strong>dei</strong> privati condom<strong>in</strong>i.<br />

Ai fi ni <strong>del</strong>l’applicazione degli standard urbanistici l’area di via <strong>del</strong>la Polledraia è considerata di<br />

espansione.<br />

Le disposizioni contenute nella presente scheda prevalgono sulle norme generali di cui all’articolo 7<br />

<strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> Regolamento urbanistico.<br />

Relativamente al previsto adeguamento di via <strong>del</strong>la Polledraia, qualora l’attuazione <strong>del</strong> comparto<br />

Cp2a non avvenga prima <strong>del</strong> comparto Cp1b, i proprietari <strong>del</strong>le aree <strong>in</strong>teressate all’adeguamento di<br />

via <strong>del</strong>la Polledraia dovranno rilasciare formale atto di assenso all’esecuzione anticipata <strong>del</strong>le opere.<br />

La modalità di contabilizzazione di tali oneri sarà <strong>in</strong>dicata nella successiva convenzione <strong>del</strong> Cp2a.<br />

OPERE E/O ATTREZZATURE PUBBLICHE E/O D’INTERESSE PUBBLICO<br />

La realizzazione degli <strong>in</strong>terventi, oltre al pagamento degli oneri d’urbanizzazione secondaria, è<br />

condizionata alla contestuale realizzazione <strong>del</strong>le seguenti opere pubbliche e/o di <strong>in</strong>teresse pubblico:<br />

• realizzazione <strong>del</strong> viale alberato e <strong>del</strong> parcheggio pubblico<br />

• realizzazione di percorsi ciclo-pedonali<br />

• ampliamento <strong>del</strong> parco pubblico <strong>dei</strong> laghetti<br />

• realizzazione <strong>del</strong> passaggio pedonale sulla fossa Calda<br />

• adeguamento di via <strong>del</strong>la Polledraia con caratteristiche dimensionali conformi al Codice <strong>del</strong>la<br />

Strada<br />

• realizzazione di un basso morfologico attrezzato a verde dove poter confluire le acque <strong>del</strong> fosso<br />

Rocchio e altre opere idrauliche per il miglioramento <strong>del</strong>l’efficienza <strong>del</strong> reticolo superfi ciale,<br />

compresa l’eventuale risagomatura e deviazione <strong>del</strong> fosso Rocchio.<br />

• realizzazione <strong>del</strong>le reti tecnologiche a servizio <strong>del</strong> nuovo complesso edilizio nonché l’adeguamento<br />

<strong>del</strong>le reti esistenti qualora necessario<br />

• qualunque altra opera a rete oggi non ancora def<strong>in</strong>ibile, la cui necessità dovesse emergere <strong>in</strong> sede<br />

di approvazione <strong>del</strong> piano attuativo o di rilascio <strong>del</strong> titolo abilitativi<br />

Tutte le aree dest<strong>in</strong>ate alla realizzazione di opere pubbliche, comprese le reti tecnologiche sopra e<br />

sottoterra, saranno cedute gratuitamente al Comune, mentre le aree dest<strong>in</strong>ate alla realizzazione di<br />

opere di uso pubblico, e le relative reti, potranno rimanere nella disponibilità <strong>del</strong> soggetto attuatore. In<br />

sede di approvazione <strong>del</strong> piano urbanistico attuativo saranno <strong>in</strong>dicate le opere di solo uso pubblico.<br />

Le aree dest<strong>in</strong>ate a verde pubblico o di uso pubblico dovranno essere attrezzate e ultimate entro la<br />

prima dichiarazione di abitabilità <strong>del</strong> comparto.<br />

La realizzazione di tali opere pubbliche e la cessione gratuita <strong>del</strong>le relative aree, rientrano nell’ambito<br />

<strong>del</strong>l’ord<strong>in</strong>aria corresponsione <strong>del</strong> contributo per oneri d’urbanizzazione aventi natura di corrispettivo<br />

di diritto pubblico. A tal f<strong>in</strong>e, pertanto, il privato attuatore può, <strong>in</strong> sede di convenzione con la pubblica<br />

amm<strong>in</strong>istrazione, liberamente assumere maggiori impegni patrimoniali.<br />

Per quanto contenuto all’articolo 6 <strong>del</strong> presente Regolamento urbanistico è <strong>in</strong>oltre prescritta:<br />

• la realizzazione di n° 2 alloggi di edilizia sociale, a canone sostenibile per almeno 15 anni<br />

Per quanto riguarda la premialità <strong>del</strong> presente Regolamento Urbanistico, ferme restando le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!