13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>I verbali <strong>di</strong> prescrizione contestati per violazione delle norme fondamentali <strong>di</strong> sicurezza(n. 587) corrispondono circa al 50% dei cantieri controllati e ad 1/3 delle imprese.L’Operazione Cantieri Sicuri ha comunque permesso <strong>di</strong> incrementare il controllo delterritorio nei cantieri e<strong>di</strong>li. La tabella documenta infatti come nel corso <strong>di</strong> tre anni siaraddoppiata la percentuale <strong>di</strong> controllo, arrivando al <strong>20</strong> % del totale dei cantieri notificati, madocumenta anche la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> perseguire obiettivi più avanzati senza un incremento dellerisorse Spisal.Conteggiando anche gli interventi <strong>di</strong> assistenza del CPT si arriva a circa il 40% deicantieri notificati.Rispetto alla sicurezza è tuttavia emerso che ancora il 50% dei cantieri non siaadeguatamente protetto rispetto al rischio i caduta dall’alto, come rispetto alla regolarità dellavoro siano presenti situazioni con presenza <strong>di</strong> lavoratori in nero (46).I dati relativi al fenomeno infortunistico nel periodo <strong>20</strong>05 – <strong>20</strong>07 in<strong>di</strong>cano un contestoprovinciale marcato, in maniera importante, dalla riduzione del fenomeno.Fondamentale è anche l’attività <strong>di</strong> controllo svolta dal Registro delle Imprese Artigianedella Camera <strong>di</strong> Commercio finalizzata ad accertare il possesso dei requisiti professionali e <strong>di</strong>in<strong>di</strong>pendenza operativa propri dell’impresa artigiana.Sul piano organizzativo il principale risultato interno ha riguardato la realizzazione <strong>di</strong> unaRete Pubblica <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong>: INPS, INPS, Direzione Lavoro, <strong>Ulss</strong>, Polizia Municipale <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>,Arpav con la con<strong>di</strong>visone delle risorse e l’incrementato dei livelli <strong>di</strong> efficienza. Alla base delsuccesso vi è stata la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> strumenti informatici come l’archivio provinciale dei cantierinotificati e la cabina <strong>di</strong> regia che ha garantito l’operatività del sistema.La strategia socialmente con<strong>di</strong>visa prevede <strong>di</strong> concentrare l’attenzione sui soli pericolimortali e sulla regolarità del lavoro ottenendo un significativo incremento quantitativo del livello<strong>di</strong> controllo del territorio.Le azioni <strong>di</strong> contrasto della clandestinità, dell’irregolarità del lavoro e del rischioinfortunistico sono intrinsecamente collegate e per essere efficaci necessitano, più che <strong>di</strong>collaborazione, <strong>di</strong> lavoro in rete tra le Amministrazioni Pubbliche interessate.Tabella 7.5/5: Attività <strong>di</strong> vigilanza sui cantieri nella provincia <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>: anni <strong>20</strong>05-<strong><strong>20</strong>08</strong>ULSSnotifiche<strong>20</strong>05 <strong>20</strong>06 <strong>20</strong>07 <strong><strong>20</strong>08</strong>Cantieriispezionati% notificheCantieriispezionati% notificheCantieriispezionati% notificheCantieriispezionati<strong>20</strong> 2.498 <strong>20</strong>7 8 2.980 348 12 2.158 437 <strong>20</strong> 2.831 428 1521 1.019 246 24 859 183 21 787 168 21 1.050 109 1022 1.741 126 7 1.416 300 21 1.060 318 30 1.<strong>20</strong>0 272 23Altre- - - - 158 - 187 -AA. *Tot. 5.258 579 11 5.255 831 16 4.005 1.091 27 5.081 997 <strong>20</strong>* DPL, ARPAV, Pol. Municipale VR%AGRICOLTURANel corso del <strong><strong>20</strong>08</strong> sono state controllate complessivamente 79 aziende agricole. Inqueste lo SPISAL ha rilevato problemi <strong>di</strong> sicurezza per mancata presenza <strong>di</strong> protezioni allemacchine ed attrezzature, causa <strong>di</strong> lesioni gravi e permanenti. Le principali carenze riguardavanola mancata protezione: dell'albero cardanico e delle prese <strong>di</strong> forza delle macchine, la protezionedegli organi <strong>di</strong> trasmissione del moto. Altro problema in or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> gravità riguardava la mancataprotezione del posto <strong>di</strong> guida del trattore, che ogni anno causa infortuni mortali nella nostraprovincia. Il <strong><strong>20</strong>08</strong> ha visto anche l’avvio dell’operazione “Agricoltura sicura” iniziativa che trova il99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!