13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>Il servizio nel <strong><strong>20</strong>08</strong> ha potenziato la comunicazione esterna con i portatori <strong>di</strong> interesseattraverso la promozione <strong>di</strong> network che hanno coinvolto soggetti che a vario titolo possonocontribuire alla prevenzione nei luoghi <strong>di</strong> lavoro. Ha realizzato momenti <strong>di</strong> confronto allargatoorientati all’informazione e formazione sulle novità legislative introdotte nel nuovo Testo Unico.Il confronto (con servizi SPISAL ed altre Istituzioni) è proseguito anche in occasione <strong>di</strong>incontri e convegni (oltre <strong>20</strong> occasioni).Tra gli strumenti utilizzati dal Servizio oltre alle modalità classiche degli incontri,seminari, convegni, insegnamento presso l’ Università <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>, troviamo i due siti internet:• sito SPISAL: http://prevenzione.ulss<strong>20</strong>.verona.it/spisal.html;• sito Regionale Safetynet: www.safetynet.it.PROGETTO "VERONA AZIENDE SICURE"OBIETTIVI• Sviluppare le migliori pratiche, <strong>di</strong> lavoro realisticamente applicabili nel contesto produttivolocale;• Migliorare la gestione aziendale della sicurezza e della partecipazione aziendale in linea conl’impegno <strong>di</strong> Aalborg n 7 sulla salute;• Ridurre il fenomeno infortunistico quale risultato in<strong>di</strong>rettoIl progetto è stato avviato nel <strong>20</strong>05 come risposta ad un problema riscontrato nelterritorio dell’Azienda ULSS <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>: il 50% degli infortuni (ossia oltre 3.000 casi) siverificano in circa 300 aziende pubbliche e private (1% delle aziende assicurate INAIL).L’iniziativa, promossa dal Coor<strong>di</strong>namento dei Servizi per la <strong>Prevenzione</strong> e Igiene eSicurezza Ambienti del Lavoro della Provincia <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> (SPISAL), è stata inserita (fino al <strong>20</strong>07)nel Piano <strong>di</strong> Azione Locale <strong>di</strong> Agenda 21 del Comune <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> e da <strong>di</strong>cembre <strong>20</strong>06 anche nel Piano<strong>di</strong> Sviluppo della Salute della Città <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> (www.veronainsalute.it).Il lavoro complessivo è attualmente consultabile al seguente in<strong>di</strong>rizzo:http://prevenzione.ulss<strong>20</strong>.verona.it/azsicure.html101

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!