13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>8 IL MONDO ANIMALEE8.1 DIMENSIONE PRODUTTIVAIL CAMPO D’INTERVENTODall’anagrafe informatizzata del Servizio Veterinario, nel territorio dell’ULSS n. <strong>20</strong>risultano esistere n. 2.805 allevamenti <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> tutte le specie da produzione con unapopolazione animale così ripartita:Tab. 8.1/1: Popolazione animaleSpecie animaleNumero capiBovini da riproduzione 31.800Bovini da carne 59.500Ovi-caprini 2.900Equini 1.<strong>20</strong>0Suini 36.000Polli (*) 6.000.000Galline ovaiole (*) 850.000Faraone (*) <strong>20</strong>0.000Tacchini (*) 3.000.000Anatre (*) <strong>20</strong>.000Conigli 170.000Fagiani (*) 45.000Quaglie (*) 400.000Apiari 198Ittiocolture 8(*) Numero animali presenti per ciclo <strong>di</strong> allevamento.Tab. 8.1/2: Statistica macellazioniMacellazione carni rosse Differenza Macellazioni carni bianche DifferenzaCapi <strong>20</strong>07 Capi <strong><strong>20</strong>08</strong> <strong>20</strong>07-<strong><strong>20</strong>08</strong> Capi <strong>20</strong>07 Capi <strong><strong>20</strong>08</strong> <strong>20</strong>07-<strong><strong>20</strong>08</strong>54.323 42.892 -5.649 36.615.683 42.822.696 +6.<strong>20</strong>7.013I dati riportati in tabella evidenziano:• Il numero capi avicoli macellati presso la nostra ULSS è in linea con il dato nazionale che havisto un aumento delle produzioni e dei consumi <strong>di</strong> carni bianche (avicole) vista la scomparsadelle preoccupazioni del consumatore in merito alla paventata “pandemia ↑ CARNI BIANCHEinfluenzale” e al senso <strong>di</strong> tranquillità e fiducia verso il servizio veterinario che ha ↓ CARNI ROSSEmesso in atto misure <strong>di</strong> sorveglianza, monitoraggio e controllo <strong>di</strong>vulgando il piùpossibile l’attività svolta e i risultati ottenuti.• La macellazione <strong>di</strong> animali per la produzione <strong>di</strong> carni rosse si allinea alla tendenza nazionaleche ormai registra una <strong>di</strong>minuzione dei consumi <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> carni.103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!