13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>elevati l'adesione alla vaccinazione contro morbillo, parotite, rosolia, a confermare ancora che la<strong>di</strong>stinzione tra vaccinazioni obbligatorie e facoltative è sostanzialmente priva <strong>di</strong> rilievo.Ad un confronto con la me<strong>di</strong>a regionale, i dati della nostra ulss evidenziano una coperturapiù elevata per le vaccinazioni somministrate nei primi due anni <strong>di</strong> età, contro una più bassacopertura per le vaccinazioni <strong>di</strong> richiamo somministrate intorno ai sei anni (4° dose polio e <strong>di</strong><strong>di</strong>fterite-tetano, 2° dose MPR) conseguenza soprattutto <strong>di</strong> un ritardo nella somministrazioni dei"richiami". Infine la bassa percentuale <strong>di</strong> vaccinati con dTp tra i quin<strong>di</strong>cenni è dovutaprincipalmente a problemi nella registrazione informatizzata delle dosi <strong>di</strong> richiamo con il vaccinocombinato <strong>di</strong>fterite-tetano-pertosse per adolescenti.Nel corso dell'anno è iniziata la campagna <strong>di</strong> vaccinazione delle ragazze do<strong>di</strong>cenni controil virus HPV: questa vaccinazione è iniziata in ritardo, rispetto a quanto programmato, per lanotevole richiesta <strong>di</strong> vaccinazione con il vaccino antimeningococco C, a causa delNUOVAtimore che si era <strong>di</strong>ffuso nella popolazione dopo il focolaio epidemico comparso inVACCINAZIONEprovincia <strong>di</strong> Treviso alla fine del <strong>20</strong>07. L'adesione alla vaccinazione contro il papillomavirus è stata <strong>di</strong> circa l'80% delle ragazze invitate; entro la fine dell'anno è stato possibilecompletare il ciclo vaccinale nel 73 % delle ragazze appartenenti alla coorte 1996.COUNSELLING E FORMAZIONENel corso del <strong><strong>20</strong>08</strong> è stata conclusa la formazione al counselling in ambito vaccinale nei<strong>di</strong>stretti Socio Sanitari dell’ULSS, con la realizzazione <strong>di</strong> tre corsi nei mesi <strong>di</strong> gennaio efebbraio.Come per il passato, le figure professionali coinvolte sono state: Assistenti Sanitarie,Vigilatrici d’Infanzia, Infermieri, Me<strong>di</strong>ci Igienisti, Me<strong>di</strong>ci Vaccinatori e Pe<strong>di</strong>atri <strong>di</strong> Famiglia.Il corso è stato globalmente apprezzato specie per le sue caratteristiche innovative <strong>di</strong>contenuti e nelle modalità <strong>di</strong> conduzione.Al termine dei corsi, alcune ULSS hanno avanzato la richiesta <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong>perfezionamento: in effetti per affrontare le situazioni più impegnative potrebbe essereopportuno preparare un nucleo <strong>di</strong> persone alle quali affidare il compito <strong>di</strong> seguire i casi piùcomplessi. Si sta valutando se possano essere realizzati dei corsi <strong>di</strong> formazione a <strong>di</strong>stanza (FAD)anche per questi temi. Sono stati chiesti alla Direzione Regionale per la <strong>Prevenzione</strong>l’autorizzazione e un finanziamento per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> alcuni corsi FAD sulle principaliconoscenze sulla buona pratica nelle attività vaccinali e sulla conoscenza delle controin<strong>di</strong>cazionialle vaccinazioni e sul trattamento delle reazioni avverse: nei prossimi anni la partecipazione a talicorsi <strong>di</strong> formazione dovrà costituire un requisito in<strong>di</strong>spensabile per tutti gli operatori dei servizivaccinali della Regione.QUALITÀLa Direzione Regionale per la <strong>Prevenzione</strong> da alcuni anni ha affidato al <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong><strong>Prevenzione</strong> della ULSS <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> il coor<strong>di</strong>namento del gruppo <strong>di</strong> lavoro che sviluppa unprogetto relativo al Miglioramento della qualità dei servizi vaccinali, gruppo che è formatoprincipalmente da rappresentanti del <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> e del Servizio Qualitàdell’ULSS <strong>20</strong>.46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!