13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>6 INCIDENTII6.1 PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALIGli incidenti stradali costituiscono per tutti i paesi europei un’effettiva emergenzasanitaria oltre che economica e sociale. Tale emergenza per essere affrontata efficacementenecessita sinergicamente <strong>di</strong> interventi strutturali, normativi ed educativi.Nell’Unione europea circa un incidente su quattro è addebitabile all’abuso <strong>di</strong> alcool e sononon meno <strong>di</strong> 10.000 le persone che muoiono ogni anno in incidenti stradali alcol-correlati. L’UE si èprefissata l’obiettivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>mezzare, entro il <strong>20</strong>10, il numero dei morti sulle strade europee, ossiada 50.000 (nel <strong>20</strong>00) a 25.000, sollecitando gli Stati membri ad adottare misure adeguate alraggiungimento <strong>di</strong> tale obiettivo.Le azioni previste dal programma sono:• rafforzamento dei controlli stradali;• ricorso a nuove tecnologie per la sicurezza;• miglioramento delle infrastrutture stradali;• azioni tese a migliorare il comportamento degli utentiIn Italia l’analisi dell’incidentalità nel lungo termine evidenzia, anche se con qualcheoscillazione, un andamento crescente del numero degli incidenti e dei feriti nel periodo 1991-<strong>20</strong>02. A partire dall’anno <strong>20</strong>03 inizia un trend <strong>di</strong>scendente, attribuibile anche in parte all’entratain vigore del Decreto Legge n. 151 del 27 giugno <strong>20</strong>03 che ha introdotto la patente a punti enuove regole in tema <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce della strada. Ogni anno i morti per incidenti con autoveicoli sonopiù <strong>di</strong> cinquemila e si prevede che nell'anno <strong>20</strong><strong>20</strong> la strada raggiungerà il terzo posto come causa<strong>di</strong> <strong>di</strong>sabilità subito dopo la car<strong>di</strong>opatia ischemica e la depressione maggiore.Tab. 6.1/1:Italia Incidenti stradali, morti e feriti – Anni <strong>20</strong>00-<strong>20</strong>07 valori assoluti (ISTAT Incidentistradali Anno <strong>20</strong>07)INCIDENTI MORTI FERITI INDICE DI MORTALITÀ (A) INDICE DI GRAVITÀ (B)<strong>20</strong>00 256.546 7.061 360.013 2,8 1,9<strong>20</strong>01 263.100 7.096 373.286 2,7 1,9<strong>20</strong>02 265.402 6.980 378.495 2,6 1,8<strong>20</strong>03 252.271 6.563 356.475 2,6 1,8<strong>20</strong>04 243.490 6.122 343.179 2,5 1,8<strong>20</strong>05 240.011 5.818 334.858 2,4 1,7<strong>20</strong>06 238.124 5.669 332.955 2,4 1,7<strong>20</strong>07 230.871 5.131 325.850 2,2 1,6a) L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> mortalità si calcola come rapporto tra il numero dei morti ed il numero degli incidenti, moltiplicato 100;b) L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gravità si calcola come il rapporto tra il numero dei morti e il numero totale dei morti e feriti, moltiplicato100.Nel <strong>20</strong>07, rispetto al <strong>20</strong>06, si riscontra una <strong>di</strong>minuzione del numero degliincidenti (- 3,0%) e dei feriti (- 2,1%) e un calo più consistente del numero dei morti 14 MORTI(-9,5%).AL GIORNOOgni giorno in Italia si verificano in me<strong>di</strong>a 633 incidenti stradali, che SULLE STRADEprovocano la morte <strong>di</strong> 14 persone e il ferimento <strong>di</strong> altre 893.79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!