13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>All’interno del progetto regionale FAS è stato avviato il sottoprogetto “Florovivaismo”che ha coinvolto le Aziende ULSS <strong>20</strong> <strong>Verona</strong>, ULSS 22 Bussolengo, ULSS 13 Mirano, ULSS 19Adria. Le attività svolte hanno compreso sopralluoghi conoscitivi presso aziendeflorovivaistiche situate nel territorio della Regione al fine <strong>di</strong> poter verificare la PROGETTOsituazione strutturale delle aziende e il comportamento degli operatori in base alle FLOROVIVAISMO<strong>di</strong>verse tipologie produttive e commerciali (fiori, verdura, piante ornamentali, ecc).Nel <strong><strong>20</strong>08</strong> il SIAN dell’Azienda ULSS <strong>20</strong> ha controllato 5 aziende sul proprio territorio.FUNGHIL’attività <strong>di</strong> controllo e certificazione ai fini commerciali <strong>di</strong> specie commercializzabili <strong>di</strong>funghi freschi spontanei e coltivati è un servizio dovuto alle aziende che acquistano ecommerciano funghi spontanei anche provenienti dall’estero, prevalentemente da paesidell’Europa dell’Est. L’attività è svolta nel periodo giugno – novembre da micologi specializzatipresso il Centro Agroalimentare.È attivo, sempre nel periodo in<strong>di</strong>cato, anche un ulteriore servizio, gratuito, <strong>di</strong> consulenzamicologica svolto a favore dei privati raccoglitori che chiedono perizie micologicheMICOLOGInel dubbio che i funghi raccolti non siano commestibili o ad<strong>di</strong>rittura tossici eSPECIALIZZATIvelenosi. Quest’ultima attività è svolta nei locali dell’Arsenale messi a <strong>di</strong>sposizionedal Comune <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>, dalle ore 9.00 alle ore 11.00, nel periodo Giugno-Novembre e in altri perio<strong>di</strong>su richiesta.Di seguito sono riportati i dati <strong>di</strong> tale importante servizio rivolto alla prevenzione delleintossicazioni da funghi da citta<strong>di</strong>ni non esperti.Tab. 3.3/4: Attività <strong>di</strong> consulenza micologica – Anno <strong><strong>20</strong>08</strong>Tipologia attivitàN. interventiAnno <strong>20</strong>04N. interventiAnno <strong>20</strong>05N. interventianno <strong>20</strong>06N. interventianno <strong>20</strong>07N. interventianno <strong><strong>20</strong>08</strong>kg funghi ispezionati 55.594 121.386 95.353 90.948 67.943perizie autoconsumo perprivati518 678 488 215 190Il SIAN viene attivato anche su richiesta degli Ospedali per consulenza micologica in casi<strong>di</strong> sospetta intossicazione alimentare da ingestione <strong>di</strong> funghi. Nel <strong><strong>20</strong>08</strong> si sono registrati tre casi<strong>di</strong> intossicazione da funghi, <strong>di</strong> cui due hanno richiesto il ricovero in ospedale, dovesuccessivamente è stato allertato l’Ispettorato Micologico.LAST MINUTE MARKETIl progetto Last Minute Market (LMM) prevede la raccolta e il recupero <strong>di</strong> pasti ealimenti invenduti e/o non consumati da destinare a strutture <strong>di</strong> accoglienza sociale peraumentare l’accessibilità a cibi sani <strong>di</strong> gruppi socialmente svantaggiati e ridurre lospreco <strong>di</strong> alimenti; LMM è stato promosso da Facoltà <strong>di</strong> Agraria Università Bologna,SIAN e <strong>Dipartimento</strong> <strong>Prevenzione</strong> AULSS <strong>20</strong> <strong>Verona</strong>, avviato sperimentalmente nel<strong>20</strong>05 e poi proseguito negli anni seguenti.CONTRO LO SPRECORecenti ricerche hanno evidenziato che in termini <strong>di</strong> fatturato l’1 – 1.5% dei prodottialimentari in commercio rimane invenduto per varie ragioni e deve essere eliminato. Ciò comportaun costo <strong>di</strong>retto per la struttura che tratta il prodotto, ma anche un ulteriore costo per la39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!