13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>3.3 VIGILANZA E CONTROLLO SU PRODOTTI ALIMENTARII dati sotto riportati illustrano alcune attività svolte dal SIAN nel corso del <strong><strong>20</strong>08</strong>.Tab. 3.3/1: Attività ispettiva del SIAN – Anno <strong><strong>20</strong>08</strong>ATTIVITÀTOTALEIspezioni SIAN 688Provve<strong>di</strong>menti amministrativi (sanzioni, sequestri, <strong>di</strong>ssequestri, or<strong>di</strong>nanze perrimozione inconvenienti igienici o per cessata attività)1<strong>20</strong>Indagini <strong>di</strong> Polizia Giu<strong>di</strong>ziaria 2Tab. 3.3/2: Campionamenti <strong>di</strong> alimenti del SIAN – Anno <strong><strong>20</strong>08</strong>IRREGOLARIETICHETTATURAPRESENTAZIONEIRREGOLARIANALISI FISICAIRREGOLARIANALISICHIMICAIRREGOLARIANALISIMICROBIOLOGICACAMPIONIREGOLARITOTALECAMPIONICampionamenti <strong>di</strong> alimentivari, prodotti <strong>di</strong>gastronomia, <strong>di</strong>etetici,ecc.2 0 7 26 544 579Le non conformità riscontrate all’analisi microbiologica hanno riguardato soprattutto presenza <strong>di</strong>elevate cariche batteriche in: prodotti <strong>di</strong> salumeria confezionati e pronti al consumo, prodottipronti <strong>di</strong> gastronomia; prodotti artigianali <strong>di</strong> pasticceria, paste fresche <strong>di</strong> pastificiartigianali; insalate pronte al consumo ovvero prodotti ortofrutticoli <strong>di</strong> IV gamma. IRREGOLARITÀPer prodotti ortofrutticoli <strong>di</strong> IV GAMMA si intendono quelli pronti all’uso, ossiafrutta e ortaggi freschi che vengono lavati, tagliati, confezionati in sacchetti o film plastico ovaschette, così da risultare pronti per il consumo. Sono la IV forma <strong>di</strong> commercializzazione dopogli alimenti freschi interi (I GAMMA), le conserve (II GAMMA), i surgelati (III GAMMA). Gliortaggi precotti sono invece classificati quali prodotti ortofrutticoli <strong>di</strong> V GAMMA.Le non conformità all’analisi chimica hanno riguardato principalmente la presenza inprodotti ortofrutticoli <strong>di</strong> residui <strong>di</strong> sostanze fitosanitarie non consentite o eccedenti i limiti <strong>di</strong>legge. Sono state anche rilevate non conformità <strong>di</strong> etichettatura, relativamente al contenuto inoli vegetali <strong>di</strong> patatine confezionate e al contenuto in grassi e lattosio <strong>di</strong> pane <strong>di</strong> produzioneartigianale.Tutte le citate non conformità sono state oggetto <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti amministrativi openali come previsto dalla normativa e/o <strong>di</strong> indagini finalizzate a rimuoverne le cause.RISTORAZIONE PUBBLICAL’affermazione <strong>di</strong> un nuovo stile <strong>di</strong> vita, generato da una molteplicità <strong>di</strong> fattori sociali,economici, culturali, compresi l’inserimento della donna nel mondo del lavoro, il poco tempo libero<strong>di</strong>sponibile e il <strong>di</strong>ffondersi <strong>di</strong> brevi pause, ha inciso fortemente sulla tipica abitu<strong>di</strong>ne italiana <strong>di</strong>pranzare a casa ed è aumentata l’abitu<strong>di</strong>ne a consumare i pasti altrove, con una crescita delconsumo nelle mense aziendali e scolastiche. Appare evidente secondo l’ISTAT (Indagine35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!