13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>EDUCAZIONE ALIMENTARE A SCUOLAAnche nell’anno scolastico <strong>20</strong>07/<strong><strong>20</strong>08</strong> il SIAN ha supportato iniziative <strong>di</strong>dattiche acarattere educativo con il Liceo Scientifico Galilei sulla tematica della globalizzazione deglialimenti. Nel <strong><strong>20</strong>08</strong> è stato inoltre realizzato un seminario <strong>di</strong> educazione alimentare rivolto aigenitori dei bambini iscritti alle scuole Aportiane <strong>di</strong> <strong>Verona</strong>.STILI DI VITA PIÙ SALUTARI PER ALCUNE CATEGORIE DI PAZIENTIIl SIAN ha collaborato con il reparto <strong>di</strong> Pneumofisiologia <strong>di</strong> Marzana per promuovere stili<strong>di</strong> vita più salutari, compatibili con la loro patologia, in pazienti con broncopneumopatia cronicaostruttiva (BPCO).Il SIAN ha realizzato insieme al SISP un programma <strong>di</strong> promozione <strong>di</strong> stili <strong>di</strong> vitasalutari (alimentazione e attività motoria) rivolto a operatori e pazienti <strong>di</strong> un Centro <strong>di</strong>Salute Mentale (CSM).5.3 PROMOZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICAI PROGRAMMI REGIONALE E NAZIONALE DI LOTTA ALLA SEDENTARIETÀSono proseguite anche nel <strong><strong>20</strong>08</strong> le attività del progetto veneto <strong>di</strong> promozione dell’attivitàfisica la cui conduzione è stata affidata al <strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> (DP) della <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong>; ilprogetto, iniziato nel <strong>20</strong>02 ed ampliato nell’ambito del II Piano Triennale SISP <strong>20</strong>05/7, è tuttorain corso ed è stato riconfermato con finanziamenti <strong><strong>20</strong>08</strong>/10.I principali risultati conseguiti negli anni <strong>20</strong>02/7 sono stati il coinvolgimento <strong>di</strong> 19 ulss su21 e la realizzazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> attività “minime” in tutte o nella maggior parte delle <strong>Ulss</strong>partecipanti:• formazione iniziale <strong>20</strong>04: 15 <strong>Ulss</strong>;• incontri perio<strong>di</strong>ci con i referenti <strong>di</strong> progetto e formazione permanente: 7;• progetti locali finanziati: 23 progetti in 13 <strong>Ulss</strong>;• progetti nelle singole <strong>Ulss</strong> senza finanziamento specifico: 29 progetti in 13 <strong>Ulss</strong>;• insegnanti <strong>di</strong> educazione fisica formati: 277;• materiali realizzati in collaborazione con GSK: opuscolo per il MMG; opuscolo per ipazienti; manuale corso pilota <strong>di</strong> formazione; stu<strong>di</strong>o sull’AF negli anziani veronesi; manualiCortina Ed “L’attività fisica nella III età” e “La promozione dell’attività fisica nella III eIV età”;• campagna per l’uso delle scale invece dell’ascensore, con produzione <strong>di</strong> manifesti edépliant;• realizzazione del sito web.I principali risultati conseguiti nel <strong><strong>20</strong>08</strong> sono stati:Formazione (personale SISP e DP; altro personale ULSS; insegnanti; operatori dei comuni;associazioni; altro) Nel <strong><strong>20</strong>08</strong> si è conclusa la realizzazione, nelle ULSS regionali, della campagna<strong>di</strong> formazione per gli operatori della prevenzione e i MMG (v. avanti); inoltre è iniziata unacollaborazione con la Scuola <strong>di</strong> Formazione in Me<strong>di</strong>cina Generale per la formazione dei futurime<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> famiglia.66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!