13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>Nel <strong>20</strong>07 in Veneto sono i ragazzi delle classi più giovani a superare la percentualecomplessiva regionale registrata tra i maschi (24,2%): il 27,5% dei ragazzi tra i 15 e 24 anni e il38,2% dei giovani tra i 25 e 34 anni ha l’abitu<strong>di</strong>ne al fumo. Tra le donne, invece, la maggior<strong>di</strong>ffusione si rileva nella classe tra i 25 e 34 anni (22,2%) e in quella tra i 45 e 54 (18,9%):entrambi i valori sono al <strong>di</strong> sopra del valore me<strong>di</strong>o regionale femminile (14,3%). (estratto da “Le<strong>di</strong>mensioni del tabacco in Veneto” Regione Veneto, luglio <strong>20</strong>09)Graf. 5.1/2: Fumatori <strong>di</strong> 15 anni e oltre per sesso e classe <strong>di</strong> età. Veneto – Anno <strong>20</strong>0715-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65+Uomini 27,5% 38,2% 24,1% 23,8% 22,2% 11,9%Donne 13,0% 22,2% 14,6% 18,9% 15,5% 6,4%Tra i progetti nell’ambito della prevenzione del fumo ambientale è stato condotto inVeneto, nel mese <strong>di</strong> ottobre <strong><strong>20</strong>08</strong>, uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tipo osservazionale per stimare la prevalenza <strong>di</strong>persone (conducenti e/o passeggeri) che fumano all’interno delle vetture.A questo proposito, i ricercatori dell’Istituto Tumori <strong>di</strong> Milano, hanno riscontrato cheFUMO IN AUTO l’inquinamento prodotto da una sola sigaretta all’interno dell’abitacolo <strong>di</strong> un’automobiledà luogo ai seguenti risultati:a) con con<strong>di</strong>zionamento in funzione e finestrini chiusi si è registrato un picco dei PM 2,5 ePM 10 <strong>di</strong> circa 500 microgrammi per m 3 (oltre 75 volte il basale per il PM 2,5 e 45 volte per il PM 10 )mentre il PM 1 è arrivato a oltre 300;b) con con<strong>di</strong>zionamento in funzione e finestrino lato fumatore aperto per ¼: Nonostantel’aumentato ricambio d’aria, le concentrazioni delle tre classi <strong>di</strong> polveri fini misurate sonoaumentate fino a 60-80 microgrammi per m 3 , sempre al <strong>di</strong> sopra dei limiti <strong>di</strong> legge;c) con<strong>di</strong>zionamento in funzione e finestrino lato fumatore completamente aperto: leconcentrazioni nei posti posteriori sono aumentate considerevolmente superando anche in questocaso i limiti.In conclusione, nonostante la vettura fosse equipaggiata <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong>con<strong>di</strong>zionamento dotato <strong>di</strong> filtri antiparticolato, come ormai installato in quasi tutte le vetturemoderne ed in grado <strong>di</strong> abbattere quasi l’80 % delle polveri con un ricambio d’aria notevole (circa6-8 ach o ricambi per ora), le concentrazioni nei se<strong>di</strong>li posteriori hanno raggiunto valori superiorialle soglie <strong>di</strong> legge anche nelle con<strong>di</strong>zioni migliori <strong>di</strong> ventilazione e con il finestrino lato fumatorecompletamente aperto.58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!