13.07.2015 Views

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

2008 - Dipartimento di Prevenzione Ulss 20 di Verona

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Dipartimento</strong> <strong>di</strong> <strong>Prevenzione</strong> - <strong>Ulss</strong> <strong>20</strong> <strong>di</strong> <strong>Verona</strong> Relazione Sanitaria anno <strong><strong>20</strong>08</strong>ALCUNI DATI: IL LAVORO FATTO E PRIMI RISULTATIIl lavoro, si è svolto su quattro assi: 1) la promozione con la popolazione, 2) l’organizzazione <strong>di</strong>reti, 3) la formazione degli operatori 4) la valutazione.Complessivamente gli aspetti più rilevanti hanno riguardato:1) Promozione massme<strong>di</strong>atica (spot tv nelle tv regionali e locali, forme <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> pubblicità per il grandepubblico), con<strong>di</strong>visione, realizzazione e <strong>di</strong>vulgazione <strong>di</strong> materiale <strong>di</strong> supporto per i genitori in formacartacea, il sito www.genitoripiu.it. Qualche dato:- 9 spot TV (due complessivi e uno per ogni singola azione), e rispettive versioni ra<strong>di</strong>o, con ilcontributo <strong>di</strong> Amanda Sandrelli e Blas Roca Rey. Trasmessi e commentati ad “Uno Mattina” e innumerosi network locali, sia televisivi che ra<strong>di</strong>ofonici;- 1.<strong>20</strong>0.000 brochure per le famiglie, pari a tutti i nati <strong>di</strong> due anni in tutta Italia, <strong>di</strong>stribuite sia nelleregioni aderenti (625.500 copie), che in tutte le altre, che pur non applicando tutte le attività <strong>di</strong>progetto, si sono comunque impegnate nella <strong>di</strong>stribuzione dei materiali (574.500 copie);- 14.<strong>20</strong>0 poster <strong>di</strong>stribuiti a cura della Federazione Italiana Me<strong>di</strong>ci Pe<strong>di</strong>atri (FIMP) a tutti gli oltre7.000 pe<strong>di</strong>atri italiani- calendari da inserire nei libretti pe<strong>di</strong>atrici, stampati localmente dalle Regioni aderenti secondospecifici programmi locali (per il Veneto oltre 10.000 copie, pari ai nati <strong>di</strong> due anni)- ulteriore materiale cartaceo (brochure e poster) <strong>di</strong>stribuito in tutti i punti <strong>di</strong> incontro UNICEFItaliani (con il coinvolgimento <strong>di</strong> pressoché tutti i Comitati Provinciali)- sito web www.genitoripiu.it, con due versioni <strong>di</strong>sponibili: un Sito Regionale (per la Regione delVeneto) con pagine de<strong>di</strong>cate ad ogni singola Provincia veneta, un Sito Nazionale con pagine de<strong>di</strong>catead ogni singola Regione aderente alla Campagna (in progressiva crescita, attualmente vede 300accesi/ e 900 pagine visitate al giorno). Particolarmente visitate le pagine con le domande frequenti(FAQ) su Acido Folico e Vaccinazioni2) La costruzione <strong>di</strong> reti si è concretizzata nella promozione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo a tutti i livelli: traprofessionisti del percorso nascita <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline <strong>di</strong>verse (in particolare area Ginecologica Ostetrica,Pe<strong>di</strong>atrica e <strong>di</strong> Igiene Pubblica), tra articolazioni dei sistemi sanitari regionali e locali (in particolare trala <strong>Prevenzione</strong> e l’ Area Materno-Infantile), tra le Regioni e il Ministero del Welfare per la con<strong>di</strong>visionedelle buone pratiche.Unanime in sede <strong>di</strong> analisi qualiquantitativa, la valutazione positiva delle Regioni aderenti sull’occasionecreata dalla Campagna <strong>di</strong> mettere in comunicazione Servizi talora <strong>di</strong>stanti e poco orientati allacollaborazione: un vero elemento innovativo e un significativo risultato <strong>di</strong> processo, utilizzabile nelfuturo.3) La formazione degli operatori si è rivelata strategica, un articolato ed efficace processo <strong>di</strong>formazione a cascata a livello nazionale, supportato da strumenti come il Manuale “Materialeinformativo per gli operatori”, <strong>di</strong> particolare successo grazie anche alla riuscita ricerca <strong>di</strong> un consensoscientifico sui punti più controversi (Obiettivo: fornire informazioni corrette ed omogenee alle famiglie,spesso <strong>di</strong>sorientate da messaggi contrad<strong>di</strong>ttori), attraverso la realizzazione <strong>di</strong>:- una formazione nazionale (1 incontro a Bologna per il Nord, 2 a Roma per il Centro e il Sud) per circa<strong>20</strong>0 formatori <strong>di</strong> tutte le Regioni aderenti, con successivo coinvolgimento a cascata <strong>di</strong> formatorilocali fino agli operatori a contatto con le famiglie (in via <strong>di</strong> completamento in tutte le Regioniaderenti con un’attesa <strong>di</strong> oltre <strong>20</strong>.000 operatori formati);- un Manuale “Materiale informativo per gli operatori”, stampato localmente in tutte le regioniaderenti e <strong>di</strong>sponibile on-line;- un pacchetto formativo completo, <strong>di</strong>sponibile per la riproduzione della formazione4) È stato costruito un importante impianto valutativo. I dati sono stati rilevati a più livelli: dalleesperienze già maturate dalle Regioni fino alla informazione della popolazione, anche attraverso il121

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!